Condividi
La nomina

Stop al commissariamento dell’Istituto Zooprofilattico: la Regione nomina i nuovi vertici

mercoledì 22 Maggio 2024

Francesca Di Gaudio è il nuovo direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico. Un nuovo inizio per la struttura di ricerca, dopo circa nove anni di commissariamento. 

Di Gaudio, responsabile dell’ospedale Villa Sofia, prende così il posto di Salvatore Seminara, che in quanto commissario rivestiva tutte le funzioni sia di direttore sia di Cda e al centro delle polemiche per la gestione di questi anni. La nomina è avvenuta in seguito alla riunione della giunta regionale, presieduta dal presidente della Regione Renato Schifani, dalla quale sono emersi anche i nomi che comporranno il nuovo Cda: Giuseppe Nicitra, Vito Biondi, Lorenzo Pace Antonio Proto e Maria Barreca. 

L’Istituto Zooprofilattico torna dunque alla normalità dopo la lunga era Seminara, iniziata nell’agosto 2015, a sua volta successore di un altro commissario, e conclusa in maniera turbolenta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Giovanni Arena Cavaliere del lavoro: una storia siciliana

Una storia siciliana. Di quelle importanti. Per la semplicità con cui partono e il traguardo che raggiungono, ma soprattutto per il modo in cui avvengono.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.