Condividi

Strage di Passo di Rigano, a 73 dall’eccidio ricordati i 7 carabinieri uccisi

venerdì 19 Agosto 2022

Sono stati ricordati questa mattina i sette carabinieri morti nella strage di Passo di Rigano, avvenuta il 19 agosto del 1949.

A 73 anni dall’eccidio è stata deposta una corona d’alloro davanti al cippo commemorativo, che si trova nel punto in cui avvenne il terribile agguato, tra le vie Di Blasi e Ruggeri. Alle 18 di quel 19 agosto, la banda del bandito Salvatore Giuliano assaltò con bombe a mano e raffiche di mitra la caserma di Bellolampo, ma i carabinieri resistettero all’attentato e riuscirono a lanciare l’allarme. Così arrivarono dei rinforzi e, dopo un rastrellamento dall’esito negativo nella zona, i carabinieri giunti in soccorso dei colleghi decisero di rientrare nelle loro rispettive caserme. Alle 21.30, però, l’ultimo autocarro della colonna di mezzi militari saltò in aria, passando su una mina.

Su quel mezzo c’erano 18 carabinieri del XII Battaglione mobile e 7 di loro persero la vita nell’agguato. I resti dei corpi straziati di Giovanni Battista Aloe, Armando Loddo, Sergio Mancini, Pasquale Marcone, Gabriele Palandrani, Antonio Pubusa e Ilario Russo furono ritrovati nel raggio di un centinaio di metri. Altri militari rimasero feriti gravemente nell’esplosione, come il tenente Ignazio Milillo, comandante della seconda compagnia del battaglione mobile. Oggi è stato ricordato il sacrificio dei carabinieri che, il 2 maggio del 2017, hanno avuto la Medaglia d’Oro al “Merito civile alla memoria”, proprio nel luogo della strage dove, nel 1992 – su iniziativa del Comune e dell’associazione nazionale carabinieri – è stata realizzata una stele in memoria dei caduti, con un’opera dell’artista Biagio Governali. Questa mattina sul luogo dell’eccidio, accolti dal colonnello Giampaolo Zanchi, Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, ed alla presenza del Gonfalone della Città di Palermo decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, l’assessore comunale Giampiero Cannella, il generale di brigata Giuseppe De Liso, comandante provinciale dei carabinieri di Palermo e Ignazio Buzzi Ispettore Regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Carabinieri hanno deposto una corona d’alloro in memoria dei caduti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.