Condividi

Strage di Ustica, il gip archivia l’inchiesta sul suicidio del maresciallo dell’Aeronautica Dettori

venerdì 16 Aprile 2021
DC9 Itavia, Strage di Ustica
dc 9 itavia

Il Gip di Grosseto, su conforme parere della Procura, ha archiviato l’inchiesta sul suicidio di Alberto Dettori, il maresciallo dell’Aeronautica in servizio al radar di Poggio Ballone la sera del 27 giugno 1980, quando l’aereo di linea Douglas DC-9-15 dell’Itavia, decollato da Bologna e diretto a Palermo, si squarciò in volo all’improvviso e cadde in mare tra Ustica e Ponza: 81 furono le vittime. Il fascicolo era stato aperto dopo un esposto presentato, il 16 dicembre del 2016, dalla famiglia del sottufficiale e dall’associazione antimafie Rita Atria, assistiti dall’avvocato Goffredo D’Antona, del foro di Catania, che ha reso nota la decisione del Giudice per le indagini preliminari toscano.

La loro tesi è che il maresciallo sia stato ucciso e non si sarebbe suicidato, “non lo avrebbe mai fatto” , ha sempre sostenuto la figlia Barbara, sottolineano che suo padre “amava troppo la vita e soprattutto la sua famiglia“. In una nota dell’associazione antimafie Rita Atria, diffusa nel giorno della denuncia, tra l’altro, si ricordava che il maresciallo Dettori nei giorni successivi al 27 giugno 1980, chiamò il capitano Mario Ciancarella, radiato dall’Aeronautica nel 1983, dicendogli: “Siamo stati noi“. Sempre secondo l’associazione, Dettori avrebbe detto ai propri familiari: “Sta scoppiando la terza guerra mondiale“, chiudendosi poi nel silenzio assoluto sulla vicenda fino alla sua morte.

La famiglia Dettori e l’associazione antimafie Rita Atria – si legge in una dichiarazione congiunta – continueranno, nonostante tutto e soprattutto alla luce dei nuovi atti processuali, a sostenere il non suicido del Maresciallo Dettori. Continueremo questa battaglia, in tutte le sedi, per la ricerca non della Verità perché questa appare evidente a chi non ha paura di vederla, ma per la Giustizia. L’associazione antimafie Rita Atria e la famiglia Dettori ringraziano chi è stato sempre a loro fianco in questa loro battaglia ed il loro avvocato Goffredo D’Antona“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.