Condividi
l'inchiesta

Stragi del ’92: richiesta conferma ergastolo per Matteo Messina Denaro

giovedì 27 Ottobre 2022
Tribunale Caltanissetta

Il procuratore generale di Caltanissetta, Antonino Patti, ha chiesto l’ergastolo per Matteo Messina Denaro. “Chiedo che questa Corte confermi la sentenza di primo grado per le stragi di Capaci e di via D’Amelio“. Così al termine della sua requisitoria nel processo che si celebra in Corte d’Assise d’Appello a Caltanissetta a Matteo Messina Denaro, accusato di essere il mandante delle stragi del ’92.

Riina per portare a termine le stragi aveva bisogno di circondarsi di fedelissimi. La strategia deliberativa ha seguito i passaggi previsti dal codice di Cosa Nostra, per cui per gli omicidi eclatanti bisognava avere il consenso degli organi provinciali, ma in realtà nessuno si sarebbe permesso di contraddire Riina che è un dittatore e solo con alcuni condivide la decisione delle stragi. Questa responsabilità Riina la condivide con Giuseppe Graviano e Matteo Messina Denaro“. Lo ha detto l’avvocato Fabio Trizzino, legale della famiglia Borsellino.

Riina era un soggetto che, a parere mio – ha aggiunto il penalistanon si fidava nemmeno di sua madre eppure questi due soggetti, Messina Denaro e Graviano erano nel suo cuore. E lo attesta il loro protagonismo nella deliberazione della strategia stragista“. “Riteniamo – ha osservato l’avvocato Trizzinoche non ci siano più le condizioni per un accertamento giudiziario completo di quello che è accaduto in quella stagione stragista. Ma ci batteremo fino alla morte per la ricostruzione storica che non risente del tempo e delle regole processuali“.

Un uomo come Borsellino è un Cristo che va incontro al suo destino che la Nazione avrebbe dovuto garantire con tutte le forze e invece è stato assassinato. E noi stiamo ancora pagando il pezzo delle stragi e poi ha anche subito il vilipendio assoluto del depistaggio da parte della polizia, del gruppo di La Barbera che non si merita di essere chiamato gruppo Falcone Borsellino“. Conclude l’avvocato.

Il penalista ha fatto anche cenno a un’altra vicenda giudiziaria che si è conclusa a luglio, quella sul depistaggio della strage di via D’Amelio in cui tre poliziotti del gruppo Falcone Borsellino, che indagava sulle stragi, erano accusati di calunnia aggravata dall’aver favorito Cosa Nostra. Il processo, di primo grado, si è concluso con la prescrizione per Mario Bo e Fabrizio Mattei e l’assoluzione Michele Ribaudo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.