Condividi

Svolta green per Lampedusa: da domani stop alla vendita e all’uso di plastica

venerdì 31 Agosto 2018
stop plastica lampedusa

Inizia a Lampedusa la rivoluzione “plastic free”: come previsto dall’ordinanza sindacale dello scorso 2 luglio, da domani 1 settembre scatta nell’isola il divieto di vendita ed utilizzo di stoviglie, bicchieri e posate monouso non biodegradabili, così come degli shopper che dovranno essere sostituiti da sacchetti in carta o tela.

Ieri intanto nell’ambito dell’iniziativa “Liberiamo Lampedusa dalla plastica” promossa dall’amministrazione comunale, è stata presentata al Molo Favaloro l’adesione dei principali supermercati dell’isola, che hanno tolto dagli scaffali e destinato al riciclo tutto il materiale plastico fino ad oggi in vendita.

“È una data storica per Lampedusa – dice il sindaco Totò Martello – inizia un nuovo percorso di tutela dell’ambiente e dei nostri mari. Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando in questa direzione e faccio appello affinché i cittadini diano il massimo per tenere pulito e vivo il nostro territorio”.

All’iniziativa di ieri hanno partecipato i supermercati “Despar Gi.va food”, “Consiglio Trading”, “Mattana” e “Sisa Alba”, dando così ancora maggiore impulso all’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Lampedusa e Linosa in collaborazione con Area Marina Protetta Isole Pelagie, Hub Turistico Lampedusa Srls, Terra!, Legambiente, Associazione Armatori Lampedusa, Reef Yoga Family Lampedusa, F.I.S.A. Federazione Italiana Salvamento Acquatico, Biblioteca di Lampedusa.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.