Condividi

Tangente da 15 mila euro: arrestato ex soprintendente Beni culturali Caltanissetta

mercoledì 27 Maggio 2020
mazzetta

L’architetto Vincenzo Caruso, 65 anni, funzionario del Genio Civile di Caltanissetta, ex direttore del museo “Luigi Pirandello” di Agrigento ed ex soprintendente ai Beni culturali di Caltanissetta, è stato arrestato dai carabinieri di Caltanissetta con l’accusa di tentata concussione.

Secondo la ricostruzione degli investigatori, in qualità di direttore dei lavori, avrebbe preteso da un imprenditore nisseno, anche con minacce, una tangente di 15 mila euro. per non ostacolare il regolare andamento dei lavori.
Caruso è stato posto agli arresti domiciliari; l’ordinanza è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Caltanissetta.

Caruso, ricopriva attualmente l’incarico di dirigente di un’area del Dipartimento tecnico della Regione che si occupa di Opere Pubbliche. L’appalto al centro della vicenda che ha portato al suo arresto, riguarda il consolidamento del viale Trieste di Acquaviva Platani, piccolo Comune in provincia di Caltanissetta, per la cui realizzazione era stato incaricato un imprenditore nisseno. Da quest’ultimo Caruso avrebbe preteso, in qualità di direttore dei lavori, anche con minacce, una tangente di 15 mila euro. E’ stata la stessa vittima a presentare una denuncia dalla quale è poi partita l’indagine dei carabinieri coordinata dalla Procura di Caltanissetta.

Per Caruso non è il primo guaio giudiziario; attualmente il dirigente è sotto processo per stalking davanti al giudice monocratico di Agrigento. Secondo l’accusa Caruso, quando era direttore del museo Luigi Pirandello ad Agrigento, avrebbe molestato una dipendente per ottenere prestazioni sessuali e l’avrebbe anche pedinata per strada. La donna denunciò il fatto e si è costituita parte civile insieme al marito.

LE REAZIONI

“Rivolgiamo alla magistratura e alle forze dell’ordine un plauso per l’azione investigativa condotta a Caltanissetta, ringraziando gli inquirenti per l’impegno quotidianamente profuso nel contrasto alla corruzione. L’ingegnere Vincenzo Caruso sarà subito rimosso dal suo incarico“. Lo dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, a seguito dell’arresto dell’ex soprintendente ai Beni culturali di Caltanissetta.

“Agli imprenditori – aggiunge – vogliamo formulare l’invito a rivolgersi alle autorità per denunciare quegli episodi che incrinano la credibilità della Pubblica amministrazione siciliana, offuscando anche il valore di tutti quei lavoratori che ogni giorno compiono nella legalità il proprio dovere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.