Condividi

Taormina: il ricordo del Sommo Poeta, Naxoslegge organizza le Lecturae Dantis

domenica 19 Gennaio 2020
Dante Alighieri

In attesa dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, l’associazione Naxoslegge, in collaborazione con Archeoclub Naxos-Taormina, organizza un ciclo di Lecturae Dantis.

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con le parrocchie di Taormina e Giardini Naxos e vedono la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Caminiti di Guardini Naxos e di quanti, in veste di lettori, vorranno partecipare a questo percorso condiviso di letture della “Commedia”.

Il primo incontro, fissato per mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, dedicato al canto VI dell’Inferno, che si svolge al Duomo di Taormina, dopo i saluti di monsignore Carmelo Lupò e l’introduzione a cura di Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, prevede l’intervento del professore Marco Leonardi, docente di Storia Medievale all’Università degli studi di Catania, che interverrà sul tema “Il Medioevo di Dante”.

Un’approfondita analisi del “canto politico” del primo arco narrativo della Divina Commedia, in cui Dante attacca Firenze attraverso il suo dialogo con Ciacco.

Il secondo evento, in cui si leggerà il canto V dell’Inferno, è fissato per venerdì 14 febbraio, presso la Chiesa dell’Immacolata di Giardini Naxos, con la partecipazione di padre Eugenio Tamà, del prof. Giovanni Costa e con il discorso conclusivo del prof. Dario Stazzone, presidente della “Dante Alighieri” di Catania.

Come afferma Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge,Il nostro festival già dal 2020 si prepara al grande evento del 2021 e, soprattutto, si pone L obiettivo di avvicinare la gente al Poema e al Poeta, in una sorta di maratona di letture pubbliche e condivise, arricchite dalla presenza di studiosi che, in forma di narrazione, approfondiranno diversi temi afferenti al mondo medievale, alla cultura dantesca, al complesso universo della Commedia, cercando di coglierne le implicazioni nella nostra coscienza e nella nostra formazione culturale che non possono prescindere dal serrato confronto con la tradizione. Come sempre Naxoslegge coinvolge e offre spazio di partecipazione attiva ai giovani cui sarà affidato il compito di cimentarsi nella lettura pubblica della grande poesia dantesca”.

LA LOCANDINA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.