Condividi

Teatro Biondo, Ottavia Piccolo racconta il dramma dell’umanità in cammino | FOTOGALLERY

martedì 17 Aprile 2018
Ottavia Piccolo

La stagione del Teatro Biondo di Palermo prosegue con lo spettacolo “Occident Express (Haifa è nata per star ferma)” di Stefano Massini, che debutta venerdì 20 (ore 21, sala Grande) con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink .

Prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e Officine della Cultura, lo spettacolo racconta l’incredibile storia di Haifa Ghemal, un’anziana donna di Mosul che nel 2015 si mise in fuga con la nipotina di 4 anni percorrendo 5.000 chilometri, dall’Iraq al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”.

Una storia vera, un piccolo pezzo di vita vissuta che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino.

Occident Express è la cronaca di un viaggio, il diario di una fuga, l’istantanea su un inferno a cielo aperto; è un frammento del nostro tempo, riportato da Stefano Massini e raccontato da Ottavia Piccolo sulle note eseguita dal vivo dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: Gianni Micheli (clarinetti e fisarmonica), Massimo Ferri (oud, cümbüs, bouzouki, chitarra), Luca Roccia Baldini (basso e contrabbasso), Mariel Tahiraj (violino), Leidy Natalia Orozco (viola), Maria Clara Verdelli (violoncello), Massimiliano Dragoni (salterio e percussioni), Enrico Fink (flauto).

Dalla storia di Haifa Ghemal – spiega Massiniho tratto questo racconto, trattando la realtà dei fatti come un terreno fertile da cui far sorgere la pianta verde di un’epica moderna. Come i cantastorie di un tempo, ho usato la cronaca per costruirvi sopra un edificio, affinché una piccola storia divenga il paradigma di un’epoca intera. La mitologia è questo, in fondo. E il viaggio di Haifa si aggiunge, credo, a quella lista di miti davanti a cui ogni Omero chinerebbe la testa: sono leggende già pronte, impossibile non dargli forma scritta”.

Lo spettacolo replicherà fino al 29 aprile; date e orari del programma sul sito del teatro.

Ottavia Piccolo incontrerà il pubblico lunedì 23 aprile, alle 16.30 al Centro Amazzone, nell’ambito del progetto “Platea Civica”, mentre il 24, alle 18.30 nella Sala Onu del Teatro Massimo, per il ciclo “Lezioni di Teatro”, l’attrice converserà con Roberto Alajmo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.