Condividi

Teatro Massimo: il ritorno de “Le nozze di Figaro” con la regia di Chiara Muti | VIDEO e FOTOGALLERY

martedì 15 Maggio 2018
Le nozze di Figaro - prove

Dopo 18 anni torna in scena al Teatro Massimo di Palermo il capolavoro di Wolfgang Amadeus MozartLe nozze di Figaro” frutto di una coproduzione tutta made in Sud, che vede coinvolti il Teatro Petruzzelli di Bari e il San Carlo di Napoli.

L’Opera, la prima che il genio austriaco scrisse in italiano con il librettista Lorenzo Da Ponte, su testo di Beahmarchaisdebutterà venerdì 18 maggio con repliche fino al 26.

Le nozze di Figaro” è un’opera buffa in quattro atti andata in scena la prima volta nel 1786, dopo aver superato ostacoli e intrighi orditi dalla corte asburgica; la stessa censura non impedì che si arrivasse in breve tempo al successo sui palcoscenici di Vienna e Praga.

chiara-muti

A dirigere l’orchestra e il coro del Teatro Massimo sarà il direttore musicale Gabriele Ferro, alla regia Chiara Muti; Ezio Antonelli ha realizzato le scene, Alessandro Lai i costumi e Vincent Longuemare il progetto luci.

Questo capolavoro ha un testo unico – ha detto Chiara Mutie ho cercato di ricreare l’impatto che lo stesso ebbe sugli spettatori dell’epoca, per la sua modernità, fondata sulla considerazione che ogni uomo nasce libero. Fulcro in scena sarà una pedana centrale in continuo movimento, metafora, insieme alle scale, dei cambiamenti sociali che si andranno a realizzare“.

Tutta l’opera si configura come un dialogo tra desiderio e amore, presenti in scena fin dal principio e declinati in tutte le forme possibili. “Le nozze di Figaro” disegnano l’uomo per quello che è, con vizi e virtù: la miseria della natura umana e allo stesso tempo la grandezza che l’uomo ha nel far fronte al proprio destino e nel perdonarsi, nonostante tutto.

In scena ci saranno: Simone Alberghini (Conte d’Almaviva), Mariangela Sicilia (contessa d’Almaviva); la coppia Susanna-Figaro è interpretata da Maria Mdryak e Alessandro Luongo e nel ruolo en travesti di Cherubino vi è Paola Gardina. Completano il cast: Laura Cherici (Marcellina), Emanuele Cordaro (Don Bartolo), Bruno Lazzaretti (Don Basilio), Giorgio Trucco (Don Curzio), Daniela Cappiello (Barbarina) e Matteo Peirone (Antonio); Orchestra e Coro del Teatro Massimo, Maestro del Coro Piero Monti, Maestro al fortepiano Giacomo Gati.

Sulla scia degli insegnamenti del suo maestro Giorgio Strehler, a cui tiene fede, la regista ha voluto mantenere l’impronta originale dell’Opera che ha definito “una macchina teatrale perfetta“.

GUARDA LA FOTOGALLERY DELLE PROVE IN ALTO e IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE CON GLI ARTISTI

 

  • Foto di scena di Rosellina Garbo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.