Condividi
in merito alla nota ricevuta dall'O.S. Libersind

Teatro Massimo Palermo, il Sovrintendente Betta: “Siamo al fianco dei lavoratori”

giovedì 1 Dicembre 2022
Marco Betta

La Fondazione Teatro Massimo anche in questo momento è al fianco dei lavoratori. Siamo quasi al termine di un anno impegnativo che ha visto il riassetto di molte delle posizioni apicali dello staff del Teatro, così come delle istituzioni che lo supportano finanziariamente. Dopo un periodo iniziale di assestamento, volto a contenere la difficile situazione economica in cui il Teatro versava, ci siamo impegnati per mantenere i livelli occupazionali e gli impegni presi con gli artisti e con lo staff. Sono state confermate tutte le attività in programma, nonostante il generale aumento dei costi dovuto al periodo storico che il paese sta attraversando”.

“È stata inaugurata la stagione di opere, balletti e concerti 2022-2023 che procede con presenze sempre crescenti di pubblico. Ci apprestiamo a portare in scena una nuova coreografia di Schiaccianoci, la prima delle quattro produzioni di danza presenti in cartellone. Parallelamente il Teatro continua a portare avanti progetti destinati al sociale e nelle periferie. Ci auguriamo di recuperare in tempi brevi i fondi che potranno consentire il completo svolgimento delle attività promozionali che mancano soltanto di tre appuntamenti”. Lo dichiara il Sovrintendente Marco Betta in relazione alla nota ricevuta dall’O.S. Libersind che contesta lo spostamento al 2023 delle ultime tre recite previste dal “promozionale”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.