Condividi
Lo spettacolo

Teatro Politeama di Palermo: si racconta la fiaba “Magarìa” di Andrea Camilleri su musica di Marco Betta

domenica 10 Marzo 2024
Magarìa

Andrea Camilleri (testo) e Marco Betta (musica) firmano ” Magarìa”, fiaba musicale per voce recitante e orchestra in scena domani, lunedì 11 marzo (ore 9,30 e 11,30) e martedì 12 marzo (ore 9,30 e 11,30) al Politeama Garibaldi per il ciclo “La Scuola a Teatro” della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

“Magarìa” (ossia “Magia”) nasce da un divertente testo/monologo e dalla musicalità del dialetto siciliano che hanno suggerito al compositore Marco Betta di realizzare «una piccola opera di teatro letterario della mente nella quale i personaggi sono evocati dagli strumenti dell’orchestra”.

 

Andrea Camilleri

E così, se Andrea Camilleri immagina parole magiche che fanno scomparire e riapparire chi le pronuncia, Betta crea una partitura in cui gli strumenti musicali corrispondono ai vari personaggi: il Nonno è un violoncello, Lullina è un violino, il Maresciallo è una tromba, il nano è il fagotto, il grillo è la viola, la balena è la tuba, l’usignolo è il flauto e così via.

 

Gli interpreti

 

 

La fiaba, intrisa di sicilianità, ha la regia di Alfio Scuderi.

Interpreti sono Silvia Ajelli (voce recitante) e Federica Aloisio (danzatrice e mimo) con le immagini di Massimiliano Scuderi.

Riccardo Scilipoti dirige l’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.