Condividi

Test di accesso a Medicina. Auricolari per imbrogliare? L’Ateneo di Palermo chiama la polizia

venerdì 30 Agosto 2019

Test di accesso a Medicina? Nulla di più semplice per alcuni candidati. I furbetti pare vogliano usare auricolari wireless per imbrogliare. Ma L’università degli studi di Palermo, “chiama” la polizia.

L’Ateneo palermitano, a pochi giorni dall’esame “apri-università” (previsto per martedì) per aspiranti medici – gioca d’anticipo e si cautela, mobilitando la polizia. La conferma arriva dagli uffici di viale delle Scienze.

In seguito a segnalazioni ricevute – dicono – sull’esistenza e il commercio di dispositivi elettronici wireless che consentirebbero di comunicare fraudolentemente all’esterno in occasione delle prove di selezione per i test di accesso ai corsi di studio della Scuola di Medicina e Chirurgia, l’università degli Studi di Palermo rende noto di avere presentato un esposto alla polizia di Stato – Squadra Mobile di Palermo ai fini dell’accertamento e della prevenzione delle eventuali ipotesi di reato“.

I test d’accesso – che si terranno martedì 3 settembre al campus universitario di viale delle Scienze – sono “abituati” a convivere con le polemiche. Basti accennare a quello che è successo negli scorsi anni: candidati a distanza ravvicinata, “smanettamenti” continui con i telefonini e altre segnalazioni, connessioni “sospette” con Google, valanga di ricordi. Perché lì dentro – hanno segnalato spesso i ragazzi – a volte capita che succede di tutto.

E dall’Università questa volta hanno deciso di curare ogni dettaglio per evitare nuove polemiche. “Abbiamo potenziato – dicono da viale delle Scienze – la vigilanza interna affinché i test si svolgano nella più completa sicurezza e nel pieno rispetto del merito e dell’impegno che centinaia di ragazze e ragazzi mettono nello studio e nella preparazione delle prove“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.