Condividi

Tonno rosso di qualità abbandonato in una strada di campagna nel Catanese

martedì 11 Giugno 2019

Dieci esemplari di tonno rosso, di pregiata qualità, sono stati ritrovati abbandonati lungo un tratto della strada sterrata di contrada ‘Bovara’ al confine tra Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, nel Catanese.

Indagini sono in corso per risalire alla provenienza del tonno pescato di frodo – che non ha trovato il canale della vendita essendo sottoposto alle leggi europee per le quote tonno – e all’identità di chi lo ha smaltito illecitamente.

I veterinari del Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Catania, Simone Platania e Antonello Mancuso hanno eseguito un’ispezione per accertare la qualità del tonno ritenuto non idoneo al consumo umano.

Sarà il Comune di Motta, per competenza territoriale, a occuparsi del ritiro e dello smaltimento del pesce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.