Condividi

“Torti e tormenti dell’Inquisizione Antimafia”, convegno al Siracusa Institute

domenica 27 Febbraio 2022

E’ una raccolta di esperienze di vita e di politica quella di Prevenire è peggio che punire. Torti e tormenti dell’inquisizione antimafia, una disamina sulle misure di prevenzione che fondano la loro legittimazione su paure e sospetti, mettendo in pericolo la democrazia. Se ne parlerà, domani pomeriggio, lunedì 28, alle 16.30, al Siracusa International Institute – Cherif Bassiouni Center, di via Logoteta.

Un incontro organizzato dall’Associazione Nessuno tocchi Caino, con il patrocinio dell’Istituto e della Camera Penale “Pier Luigi Romano”, di Siracusa.

Introduce il pomeriggio il segretario generale, Ezechia Paolo Reale, a seguire gli interventi di noti esponenti del partito radicale, Rita Bernardini, Antonio Coniglio, Donatella Corleo, Sergio D’Elia, Sabrina Renna ed Elisabetta Zamparutti; il giurista Andrea Nicosia, il filosofo Elio Cappuccio, l’architetto Giuseppe Patti, l’avv. Luca Partescano, vicepresidente delle Camere Penali di Siracusa, Giovanni Moscato, ex sindaco di Vittoria e Francesco Susino, ex sindaco di Scicli.

Hanno preannunciato la loro presenza alcuni sindaci ed ex sindaci della provincia di Siracusa per raccontare le loro esperienze politiche e personali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.