Condividi
Le dichiarazioni

Tributi maturati in Sicilia, Anci: “Ringraziamo UniCredit per aver fatto comprendere che l’articolo 37 dello statuto è applicabile”

venerdì 15 Novembre 2024
Amenta e Alvano

Anche noi vogliamo unirci ai ringraziamenti che il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha rivolto al responsabile di UniCredit Sicilia, Salvatore Malandrino, per avere, per il settimo anno consecutivo, deciso spontaneamente di versare la quota parte del reddito prodotto in Sicilia nelle casse della Religione Siciliana anziché in quelle dello Stato così come previsto dall’art. 37 dello Statuto Siciliano“. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di Anci Sicilia.

Per la stessa ragione – aggiungono Amenta e Alvano – invitiamo tutti i sindaci siciliani ad esprimere il proprio ringraziamento al direttore della filiale di Unicredit presente sul proprio comune. La cifra pari a 82,7 milioni di euro incassati da una sola azienda fa comprendere bene quali entrate potrebbero arrivare alla Regione Siciliana, se tutti coloro che sono tenuti a farlo in base all’articolo 37 dello Statuto della Regione Siciliana versassero le imposte in Sicilia. Evidenziamo che ciò avverrebbe senza ripercussioni negative sulla complessiva tassazione per le imprese“.

Il ringraziamento ad Unicredit è doveroso – conclude il presidente Amenta – anche per il fatto di essere riuscita da sola a rompere un “tabù” che durava da decenni: quello della “impossibilità” di applicare il nostro statuto autonomista. Oggi sappiamo che se si è riusciti ad incassare questo tributo da uno lo si può riscuotere, dopo questi sette anni, anche da tutti gli altri – banche e tutte altre imprese che versano l’IRES – che attualmente lo versano allo Stato. Nell’ambito del non sempre proficuo dibattito sull’autonomia differenziata e sulla recente decisione della Corte Costituzionale, ci domandiamo quando anche tutte le altre imprese come UniCredit verseranno la quota parte di IRES prodotta nelle casse della Regione?Mi chiedo a quanto ammonterebbero le entrate complessive per la Regione  se anche le altre imprese versassero alla Sicilia?

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.