Condividi

Troppi fuoristrada e motocross nel parco dei Nebrodi: scattano controlli severi

venerdì 30 Ottobre 2020
motocross

Lotta ai danni derivanti dall’utilizzo indiscriminato dei fuoristrada, l’emergenza Covid e la necessità di fruire degli spazi aperti deve andare di pari passo con la tutela dell’ambiente.

Il Parco si sta attivamente impegnando, nella considerazione del dilagare dell’attività del fuoristradismo (automobilismo, trial, motociclismo, motocross), specie lungo i territori di maggiore interesse naturalistico all’interno del Parco dei Nebrodi come il Lago Tre Arie nel Comune di Randazzo, il Lago Cartolari nel Comune di Tortorici, il Lago Biviere nel Comune di Cesarò e il Lago Maullazzo nel Comune di Alcara Li Fusi, per richiamare i fruitori ad un maggior rispetto dell’ambiente. Ricordiamo che si tratta di attività vietate nel Parco, in quanto compromettono la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati, con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat.

Si ritiene che l’attività del fuoristradismo, quando praticata a gruppi, comprometta non solo l’integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi con particolare disturbo alle specie animali, ma anche i singoli che, in questi periodi di distanziamento fisico e di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria in atto, trovano nei sentieri del Parco il giusto relax. Proprio per arginare tale fenomeno, il personale del Corpo di Vigilanza delle Sedi di Longi e Santa Domenica Vittoria sta attuando un severo controllo del territorio: 45 le sanzioni amministrative elevate nei confronti di altrettanti contravventori.

In alcuni casi si è reso necessario procedere anche al sequestro dei veicoli, nonché a deferire alla Procura territorialmente competente i soggetti individuati. “È vietato compromettere lo stato di conservazione e la naturalità dei siti del Parco– commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza  proprio in questo momento in cui la domanda di “Natura” è in aumento, è più che mai necessario preservare l’ambiente. Invitiamo pertanto tutti i cittadini del Parco alla massima collaborazione”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.