Tumori: Costruire la Salute con la nuova “Rete Oncologica Siciliana” CLICCA PER IL VIDEO
Giorgia Görner Enrile
mercoledì 23 Novembre 2022
“Parlare di rete in sanità è fondamentale”.
E’ con queste parole che il neo assessore alla Salute Giovanna Volo ha presentato a Palermo, a Palazzo Steri, la nuova Rete oncologica siciliana (Reos).
“Avere una Rete Oncologica vuol dire dare ai pazienti una risposta continua, a partire dalla prevenzione che è fondamentale, e assicurare cure di livello altamente specialistico e scientifico anche nelle fasi successive alla malattia acuta, possibilmente a domicilio. Integreremo la Rete per assicurare ai pazienti oncologici una buona qualità di vita, anche psicologica, contando pure sul fantastico lavoro svolto dalle associazioni di volontari”, prosegue.
Di cosa si tratta?
“La Reos dà la possibilità di avere dei punti di riferimento specifici, intanto di cinque patologie importanti: i tumori della mammella, del colon retto, della prostata, dell’ovaio e del polmone. Fornire ai cittadini tutte le informazioni utili che vanno dalla prevenzione, ai percorsi diagnostici, alle terapie, ai protocolli clinico sperimentali, fino alle cure palliative che per i pazienti terminali“. A spiegarlo è stato il professore Vincenzo Adamo, Coordinatore della REOS – Referente Regionale Molecolar Tumor Board, Prof. Ordinario Oncologia medica presso l’Università di Messina.
La Reos permetterà: “Attraverso il portale istituzionale della Regione Sicilia “Costruire salute“, di consultare una mappa interattiva, ulteriormente potenziata recentemente, che risponde a tutte le domande in tema di sanità e su percorsi diagnostico terapeutici per i diversi tipi di tumore, anche per quelli più rari, quindi: centri specialistici, prenotazione delle visite, cure disponibili, farmaci innovativi“, aggiunge la dottoressa Daniela Segreto, ex Dirigente Ufficio Speciale Comunicazione Ass. Regionale alla Salute e, ora Capo di Gabinetto, Assessore ai Beni Culturali e Identità Siciliana.
La sezione dedicata alla Rete oncologica siciliana sul portale “Costruire Salute” si può consultare a questo indirizzo.
I centri
Maria Grazia Furnari, dirigente del dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Sanità ha sottolineato che: “La regione deve dare sicurezza ai nostri pazienti. La rete è stata costruita da esperti con percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), in cui vi sono inseriti anche i criteri per selezionare i centri che possono fare parte della rete. Inoltre, ogni tumore ha un PDTA con un coordinatore specialista”.
“La rete è comunque dinamica – conclude -. I nostri professionisti esperti lavorano sempre e c’è anche un’attività di monitoraggio dei centri e di quelli che potrebbero accedere e per poter crescere”.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.