Condividi

Turismo in Sicilia, al via la prima edizione del “Cammino dei Nebrodi” | Fotogallery

martedì 30 Ottobre 2018

Scorri la fotogallery in alto

Si chiama “Cammino dei Nebrodi” ed è il nuovo nome di un percorso che arricchisce la Sicilia di una nuova possibilità di turismo naturalistico lungo i sentieri della famosa Dorsale. Un nuovo logo ed una sentieristica che tocca alcuni dei centri più interessanti del Parco dei Nebrodi che verrà inaugurata domani con la prima edizione del Cammino (dal 1 al 4 novembre).

Nato dalla collaborazione di due fra le associazioni naturalistiche più note dell’Isola e delle rispettive guide, Attilio Caldarera di VaicoltrekkingSicilia e Alessandro Licciardello de I Nebrodi, il progetto è finalizzato non solo allo sviluppo del trekking più puro ma anche della possibilità di esplorare i borghi e di vivere le tradizioni insieme alla gente del luogo.

“Collaboriamo da anni lungo questo tracciato – spiegano le guide – così abbiamo deciso di unirci per creare un’iniziativa unica che possa davvero essere a fruizione degli amanti della natura incontaminata, all’insegna del turismo sostenibile”.

Il percorso del Cammino dei Nebrodi segue in parte il vecchio tracciato della Dorsale ma anche il Sentiero Italia, con nuove vie trasversali che arricchiscono il trekking con bretelle di collegamento, servizi di ospitalità lungo il cammino e una mappa interamente dedicata al percorso.

Quasi 70 km in prossimità della cresta dell’area protetta più grande della Sicilia con una varietà infinita di paesaggi : boschi maestosi e fittissimi (faggete di Pizzo Fau, Mangalaviti, Serra del Re), rarità botaniche (bosco della Tassita), zone umide di grande interesse e fascino (Lago Maulazzo, Lago Biviere, Laghi Cartolari e Trearie) e spettacolari punti panoramici.

Il tutto partendo da Case Badessa (Tortorici/Floresta) e arrivando presso l’Urio Quattrocchi (Mistretta). Oltre i comuni citati si passa nei territori di Tortorici, Maniace, Randazzo, Galati Mamertino, Longi, Alcara Li Fusi, Militello Rosmarino, Cesarò, San Fratello, Caronia, Capizzi e Santo Stefano di Camastra.

Il depliant con il percorso e le informazioni saranno disponibili sui siti tematici vaicoltrekkingsicilia.cominebrodi.it.

Per ottenere ulteriori informazioni è possibile anche contattare  le guide Attilio Caldarera (3497362863) e Alessandro Licciardello (348 5431229).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.