Condividi

Unesco ResiliArt: nasce il movimento globale a tutela del patrimonio culturale

martedì 21 Aprile 2020
Unesco ResiliArt

Dopo aver messo a disposizione la propria biblioteca digitale mondiale, l’Unesco, a sostegno del ‘settore cultura‘, fortemente colpito dalle restrizioni imposte dalle norme per il contenimento del Coronavirus, ha fondato il movimento globale Unesco ResiliArt.

L’obiettivo è quello di “sostenere la cultura, per salvaguardare il patrimonio culturale e dare voce ad artisti, intellettuali e creativi, attraverso il ruolo resiliente della cultura“.

Per l’Unesco “l’arte è resiliente e per questo sarà in grado di sviluppare strumenti volti ad aiutare gli artisti a superare questa crisi epocale, mostrando al mondo che la creatività è inarrestabile“.

ResiliArt Unesco

La pandemia “ha colpito duramente le industrie culturali e creative: dietro ogni concerto cancellato, festival posticipato, e dietro ai cinema, alle librerie, ai teatri chiusi, ci sono innumerevoli artisti e professionisti che hanno perso il loro reddito“.

Unesco ResiliArt si pone, dunque, l’ambizioso obiettivo di “individuare una strategia di intervento, facendo luce sullo stato attuale delle industrie creative attraverso una discussione globale con i principali professionisti del settore, catturando idee, proposte, programmi culturali, voci di resilienza da parte di artisti sia affermati che emergenti“.

Il movimento, articolato in comitati nazionali e tematici, è stato istituito anche in Italia ed è stato conferito a Filippo Cannizzo l’incarico di ambasciatore e coordinatore delle iniziative in Italia di Unesco ResiliArt: Bellezza.

Filosofo e ricercatore universitario, Cannizzo ha insegnato a Bologna, Napoli, Roma, ha collaborato con l’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Ugo Spirito, ha vinto il premio “Per la filosofia” 2018 e del premio internazionale “Scriptura” 2019.

Dal suo profilo Facebook Cannizzo ha già esteso la call a tutti, ma proprio tutti, gli operatori e lavoratori inerenti i settori della Cultura; per suggerimenti e proposte si potrà scrivere all’indirizzo mail unesco.resiliart.italy@gmail.com.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.