Condividi
La cerimonia

Unime, oggi il “primo” anno accademico della rettrice Giovanna Spatari

lunedì 26 Febbraio 2024

Per il primo anno accademico del sessennio che la vedrà alla guida dell’Università di Messina la rettrice Giovanna Spatari ha scelto un ritorno alle tradizione del passato quantomeno per la location. L’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 si terrà infatti oggi alle 11 presso l’Aula magna del rettorato (e non più nell’aula magna alla cittadella del Papardo dove negli anni scorsi sono intervenuti Rula Jebreal, la ministra Gelmini)

La cerimonia si aprirà con l’intervento della rettrice, quindi prenderanno la parola il rappresentante del personale T.A., dottor Nunzio Femminò e il rappresentante degli studenti, Francesco Chimenz.

Il professore Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale, terrà la Prolusione ai corsi dal titolo “Cultura, merito ed eguaglianza nella Costituzione italiana”. Alla cerimonia parteciperà anche il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

Nel corso dell’evento il Coro di Ateneo eseguirà alcuni intermezzi musicali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.