Condividi

Unione dei Comuni Naxos-Taormina: Letojanni sbatte la porta e se ne va

martedì 3 Novembre 2020

L’Amministrazione comunale di Letojanni sbatte la porta e si dichiara pronta a lasciare l’Unione dei Comuni Naxos-Taormina.

Il sindaco Alessandro Costa ha infatti deciso dopo 5 anni di uscire dall’Unione di cui fanno parte Taormina (che ha aderito lo scorso febbraio), Giardini Naxos, Castelmola, Gallodoro e Mongiuffi Melia. La maggioranza ha presentato una mozione finalizzata a decretare l’addio al sodalizio comprensoriale e l’addio dovrebbe ora scattare dal 2022.

E’ una prospettiva politica, quella che si affaccia a questo punto all’orizzonte, che rischia di privare l’unione della presenza strategica di uno dei tre comuni di punta del primo polo turistico siciliano; una realtà – quella di Letojanni – che in questi anni è cresciuta e si è collocata a pieno titolo tra le più apprezzate località del panorama ricettivo isolano.

“L’obiettivo dell’Amministrazione era quello di erogare servizi migliori alla collettività, contenendo i costi e migliorando efficienza ed efficacia – ha rimarcato la maggioranza – con una forma di cooperazione sovracomunale per migliorare l’azione amministrativa, anche in considerazione della possibilità di ottenere contributi nazionali e regionali. L’Unione non si è rivelata però adeguata per il raggiungimento degli obiettivi e non è stata capace di garantire l’adozione dei necessari interventi mirati ad accrescere il grado di soddisfazione dei cittadini-utenti”.

Il sindaco Costa ha sottolineato “l’atavica difficoltà ad unificare i servizi” e che in 5 anni “nessuna risorsa regionale è stata assegnata”. Nelle scorse settimane è stato esitato un atto di indirizzo finalizzato alla gestione integrata di alcuni servizi tra i quali il trasporto urbano (ad oggi operativo solo nel territorio di Taormina), ma anche la buona volontà dell’attuale presidente Orlando Russo, che è sempre stato un sostenitore dei servizi unificati tra i comuni, rischia poi di essere frustrata e vanificata dalla scarsa convinzione dei comuni ad andare fino in fondo, fare sistema e percorrere con effettiva determinazione una strada condivisa.

Adesso il sindaco di Letojanni, Costa, con la sua maggioranza, rompe gli indugi e lancia un segnale forte e inequivocabile ai comuni dell’Unione. E’ l’ora delle decisioni, dei fatti e delle scelte ineludibili per un comprensorio dove troppo spesso la comprensorialità è un manifesto delle buone intenzioni, che si ferma alle parole ma non si traduce in atti concreti.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.