Condividi

Unipa, legalità fiscale: accordo tra ateneo Palermo e agenzia entrate

lunedì 27 Giugno 2022
Massimo Midiri

L’Università degli Studi di Palermo e l’Agenzia delle Entrate rinnovano e consolidano la pluriennale collaborazione in materia di formazione specialistica del personale e degli studenti in un contesto di promozione diffusa della cultura della legalità fiscale.

Definire opportunità di sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche del personale dei due Enti e agevolare le scelte professionali degli studenti UniPa attraverso l’applicazione di quanto appreso teoricamente in contesti operativi e di lavoro. Realizzare un raccordo stabile tra il mondo accademico e la realtà operativa dell’Agenzia, favorendo la connessione tra ricerca scientifica/applicata ed esigenze pubbliche e lo scambio di esperienze, anche in un’ottica di miglioramento della qualità dei servizi offerti alla collettività”.

Sono questi i principali obiettivi dell’intesa firmata da Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, e Margherita Maria Calabrò, Direttrice Regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate.

Con questa convenzione – ha commentato Midiri si rinnova e rafforza una importante e strategica collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, avviata da circa quindici anni, e che ha già portato alla realizzazione di significative sinergie in un settore particolarmente delicato per l’economia del nostro Paese. Ciò in piena sintonia con il potenziamento delle attività di Terza Missione dell’Ateneo”.

Il protocollo include la possibilità per gli studenti UniPa di svolgere tirocini curriculari negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e il riconoscimento di crediti formativi a favore del personale dell’Agenzia. In continuità con le attività precedentemente svolte, inoltre, è prevista l’organizzazione di convegni su temi di interesse comune e la realizzazione di giornate informative, curate da funzionari dell’Agenzia, presso l’Ateneo di Palermo, per promuovere e diffondere la cultura contributiva-fiscale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.