Condividi
Il bilancio

Unipa, Midiri festeggia i primi tre anni di rettorato: “Ateneo in costante crescita e proiettato nel futuro” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 18 Dicembre 2024
Massimo Midiri

Un bilancio di tutto ciò che è stato fatto finora in tre anni: il rettore dell’Università degli Studi di Palermo Massimo Midiri, eletto nel 2021, tira le somme sull’operato e sui progressi fatti dall’ateneo siciliano, tracciando le linee guida su quello che, invece, andrà fatto nei prossimi anni: “Sono stati tre anni molto intensi, tre anni che naturalmente hanno operato nel post-Covid, in cui abbiamo messo mano a tutti i rami dell’amministrazione”. Tre le aree strategiche di intervento: la didattica, la ricerca e la cosiddetta terza missione.

Sul fronte della didattica, si registra un incremento significativo del personale: “Il personale docente è aumentato di circa 140 unità, con un’attenzione particolare alla parità di genere”. Anche il personale tecnico-amministrativo è cresciuto, con 250 nuove assunzioni e progressioni di carriera ferme da anni: “Rappresentano una linfa nuova per i dipartimenti, che sono il vero motore operativo dell’università”.

Per quanto riguarda la ricerca, i numeri sono imponenti: “Il PNRR ha portato risorse per 196 milioni di euro, permettendoci di affrontare temi mai toccati prima e raggiungere una performance di spesa tra le più alte d’Italia”. Ma lo sguardo si volge oltre i soli finanziamenti pubblici: l’auspicio è quello di coinvolgere sempre di più le aziende private, creando valore per spingerle a investire sull’ateneo: “I fondi pubblici non bastano, puntiamo ai privati per investimenti maggiori e continue opportunità”.

La terza missione, che punta al dialogo con il mondo delle imprese, rappresenta una priorità per trattenere i giovani talenti in Sicilia: “L’obiettivo è trattenere a tutti i costi i ragazzi palermitani a casa loro, garantendo servizi eccellenti e concrete possibilità di lavoro”. Tra le innovazioni più rilevanti, l’attivazione di tirocini in azienda durante il percorso di laurea: “Oggi uno studente può fare un periodo di 4-6 mesi in un’azienda, ricevendo anche un piccolo stipendio proporzionale alla distanza dalla sede”.

L’offerta formativa è stata ripensata per essere sempre più adeguata alle esigenze del territorio: A Trapani, in soli tre anni, abbiamo aggiunto 18 nuovi corsi di laurea, portando l’offerta totale a oltre 27 corsi innovativi, nati da esigenze lavorative specifiche”.

Un fiore all’occhiello è il Competence Center per l’innovazione: “Abbiamo realizzato il primo Competence Center palermitano, coinvolgendo cinque grandi aziende, che lavorano insieme per amplificare le idee progettuali degli studenti. Da un’idea di un dottorando o laureato magistrale, si può arrivare alla creazione di una startup e persino di un’azienda”. Il messaggio del rettore è chiaro: “L’Università non ti serve soltanto per trovare un posto di lavoro fisso, ma per fare impresa sul tuo cervello. Noi ti mettiamo a disposizione chi ti aiuta in questo percorso, anche a trovare finanziatori”.

Dal rettore arriva anche una rassicurazione sul completamento del polo didattico di via Archirafi, i cui lavori dovrebbero essere completati entro il 2025.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.