Condividi

Università, Midiri: “A Palermo voglio ateneo intraprendente”

lunedì 21 Giugno 2021
Professor Massimo Midiridi direttore Dipartimento di diagnostica per immagini e neuroscienze interventistiche dell'ospedale Policlinico

“La ricerca deve essere il punto centrale dell’università di Palermo e la nuova conoscenza determinata dalla ricerca può essere trasferita in modello a cui ci possiamo richiamare, ‘l’università intraprendente’ come dicono alla Stanford University. Ecco quale deve essere il nostro modello di università, luogo in cui si genera conoscenza da trasferire”. Lo ha detto il professore Massimo Midiri, direttore della cattedra di radiologia e diagnostica per immagini del policlinico e candidato alla poltrona di rettore del dopo Fabrizio Micari, assieme al professore Francesco Vitale.

“Le università siciliane ma penso a tutte quelle del Mezzogiorno – aggiunge – non possono essere diplomifici, ma strutture capaci di fare ricerca, didattica, cultura ed eventi culturali, manifestazioni. A Palermo deve essere in grado di far proprie le esigenze di un’intera comunità, e mi riferisco a tutta la Sicilia occidentale”. Ma l’Ateneo per il professore Midiri, che ha indicato come suo prorettore il docente di Ingegneria Enrico Napoli, deve essere protagonista della città.

“La nostra università deve recitare il proprio ruolo attraverso i suoi campus e i poli decentrati, strutture che devono generale cultura e fare in modo che i ragazzi possano uscire dalla aule e vivere in posti adeguati. Immagino interventi in spazi verdi, mobilità sostenibile, alla possibilità di consumo di cibi biologici a km. zero, al wifi gratuito, a migliorare i quartieri dove gravitano i nostri campus anche attraverso proiezioni cinematografiche aperte ai cittadini. Bisogna far intersecare università e città, anche con il sistema museale dell’università che è enorme, si può formare un ecosistema museale integrato alla città, pensiamo al nostro Orto Botanico”.

E poi Midiri spiega che nel Pnrr “ci sono alcune azioni che puntano al rilancio del Mezzogiorno anche attraverso opere infrastrutturali, dobbiamo approfittarne e fare rete tutti assieme con gli altri atenei siciliani e quelli del Sud”. A sostenere la candidatura, di quello che verrebbe dato come candidato vincente, le sottoscrizioni di 735 dei 1.478 docenti e di 327 tecnici, amministrativi e bibliotecari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.