Condividi

Vaccino: la Regione accelera, da domani al via prenotazioni per ultra50enni

mercoledì 5 Maggio 2021

In Sicilia somministrate 1.525.776 dosi su un totale di 1.923.625, il 79,3%. A pesare le 250 mila le dosi di AstraZeneca ancora non utilizzate e conservate nei frigoriferi in Sicilia. Il dato è stato fornito ieri dal dirigente generale dell’assessorato alla Salute, Mario La Rocca. Così il governatore Nello Musumeci va dritto per la sua strada: “Niente più vaccini tenuti nei frigoriferi per mesi e mesi in attesa che si operi questa conversione generale da parte dei cittadini diffidenti. Dobbiamo andare avanti, dobbiamo vaccinare quanta più gente possibile“.

Così al via le vaccinazioni per i cinquantenni e nelle isole minori per i maggiorenni, puntando a una immunizzazione di massa capace di rendere le isolette Covid-free come richiesto dai territori. Nel dettaglio, partirà domani la nuova fase della campagna vaccinale in Sicilia. Dalle ore 20 sarà possibile per tutti i soggetti compresi nella fascia d’età tra i 50 e i 59 anni, effettuare la prenotazione per la vaccinazione sulla piattaforma nazionale. Le somministrazioni, effettuate con il siero di AstraZeneca, cominceranno da giovedì 13 maggio e seguiranno l’ordine di prenotazione.

Per quanto riguarda, invece, i soggetti con patologie pregresse nella fascia di età compresa tra i 50 e 59 anni – secondo quanto previsto dalle raccomandazioni del Piano nazionale – le vaccinazioni saranno effettuate, a partire dal 7 maggio, durante gli open day organizzati negli Hub e nei Punti vaccinali dell’Isola, con il Pfizer-Biontech. Per questa categoria di soggetti non sarà necessaria la prenotazione.

Musumeci ha comunicato anche l’avvio delle vaccinazioni anche nelle isole minori, per tutta la popolazione di età superiore ai 18 anni. Si comincerà venerdì da Lampedusa, Linosa e Salina, cui seguiranno, a partire dal 10 maggio, le restanti isole, con ordine legato alla minore densità di popolazione. “Ho sentito il generale Figliuolo – dice il presidente della Regione – che mi ha assicurato il varo di un Piano, nelle prossime ore, proprio per le isole minori. Sono contento di questa convergente operatività e non è escluso che unita’ militari possano contribuire alle vaccinazioni nelle piccole comunità già in questo fine settimana. Dobbiamo correre, altrimenti non usciremo mai da questo tunnel. Gli operatori sono pronti e le Asp già mobilitate: andiamo avanti“. Al momento, nell’Isola, risulta già immunizzato (con doppia dose o monodose del vaccino Janssen) il 10 per cento di tutta la popolazione. Mentre la prima somministrazione copre il 21 per cento dei cittadini siciliani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.