Condividi

Variante Delta: perché è così pericolosa e cosa dobbiamo aspettarci

martedì 29 Giugno 2021

Una corsa contro il tempo è quella tra campagna vaccinale e varianti Covid, che sembrano essere sempre più aggressive. La più preoccupante al momento è certamente quella Delta, che al momento agita esperti e istituzioni.

È diventata dominante a maggio e, secondo le stime, lo diventerà presto entro l’estate anche nel resto d’Europa e del mondo. Ma perché preoccupa così tanto?

Sono diversi i fattori di preoccupazione che suscita questa nuova variante come la maggiore trasmissibilità. Infatti, gli epidemiologi stanno facendo stime sulla base della diffusione della stessa. Come riferimento hanno preso proprio il Regno Unito, dove la popolazione vaccinata rappresenta il 95 % dei casi sequenziati, in base all’ultimo bollettino della Public Health England (PHE), datato il 25 giugno.

L’ex Ministro della Salute Matt Hancock ha dichiarato che la variante Delta è almeno il 40 % più contagiosa della variante Alfa, ex inglese B.1.1.7. La trasmissibilità potrebbe essere fino al 60 % superiore di quella del lignaggio che ha guidato la seconda ondata, secondo il parere degli esperti.

Un altro dato che preoccupa arriva dallo studio dell’Università di Edimburgo (Scozia) “SARS-CoV-2 Delta VOC in Scotland: demographics, risk of hospital admission, and vaccine effectiveness” pubblicato nel The Lancet, dove si evince che i pazienti Covid colpiti dalla variante Delta hanno un rischio di finire in ospedale circa doppio di quelli colpiti dalla variante Alfa.

È importante sottolineare come la PHE abbia dimostrato come test di laboratorio mostrano la capacità della variante Delta di eludere almeno in parte gli anticorpi indotti da una precedente infezione naturale.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la resistenza ai vaccini. In particolare una singola dose di AstraZeneca o di Pfizer ha un’efficacia soltanto del 33,5 % contro l’infezione sintomatica indotta dalla variante Delta, mentre con la doppia dose la protezione sale rispettivamente al 59,8 e al 87,9 %.

Come se non bastasse si aggiunge una nuova minaccia: la variante Delta Plus. Questa è caratterizzata dalla mutazione K417N sulla proteina S o Spike, come è successo nelle varianti Beta (dalla sudafricana) e Gamma (dalla brasiliana) e che potrebbe ulteriormente peggiorarne la pericolosità.

Sebbene ancora non si abbia una risposta definitiva, i dati raccolti suggeriscono quindi una maggiore trasmissibilità, una riduzione nell’efficacia dei vaccini e un aumento dell’ospedalizzazione, contrastata comunque dalla doppia dose di vaccino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.