Condividi

Variante Omicron, Razza: “Ne sappiamo poco, ma ci prepariamo con controlli e prevenzione”

lunedì 29 Novembre 2021

“Ci prepariamo alla variante Omicron soprattutto con una informazione consapevole perché di questa variante ancora si sa pochissimo. Quello che si sa è che potrebbe non essere più contagiosa o più grave e potrebbe non avere una incidenza di mortalità superiore”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, a margine della presentazione, a Catania, del programma delle iniziative per la ‘Giornata mondiale contro l’Aids’.

Noi lavoreremo – ha aggiunto Razza – su maggiori controlli, sull’utilizzo dei tamponi molecolari, amplificheremo le nostre attività di di sequenziamento dei cinque laboratori che riguardano la Regione e si cercherà di controllare ancora più capillarmente il territorio attraverso una attività di contact tracing. molto precisa. Dobbiamo essere tutti collaborativi e per questo una delle iniziative è legata ala volontaria sottomissione al tampone molecolare per coloro che sono state nelle aree di maggiore crisi. Chiederemo – ha annunciato Razza – a tutti coloro che sono stati in quel Continente o nei Paesi maggiormente a rischio di sottoporsi ad uno screening con un tampone molecolare”.

“L’incremento dei casi dei Covid- 19 in Sicilia per fortuna non corrisponde ad un progressivo incremento delle ospedalizzazioni ed è il segnale migliore a chi pensa che il vaccino non sia una cosa utile perché il vaccino invece ci ha consentito, e lo dicono i numeri, di abbassare i maniera fortissima il numero delle ospedalizzazioni. Il mio appello – ha aggiunto – continua ad essere quello alla terza dovesse perché vi ha diritto trascorsi cinque mesi dalla seconda – ed in Sicilia assistiamo ad una crescita progressiva delle terze dosi – ma soprattutto ala prima dose perché ancora non l’ha fatta”.

“Io non so se il super Green pass e tutti questi espedienti saranno utili a fare crescere le prima vaccinazioni – ha osservato Razza – ma è importante che i cittadini se se convincano e che si diffonda una informazione corretta. Basterebbe andare su Internet e vedere quanti erano i ricoveri in terapia intensiva un anno fa e scoprire che il vaccino è stato non solo una scoperta della Scienza ma anche l’occasione per tornare alla vita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.