Condividi

Viabilità: Cobas Palermo, non convince piano assessore Riolo. L’Amat ha solo 180 bus

venerdì 20 Ottobre 2017
Bus Amat
[Foto © D. G.]

I progetti d’autunno sulla mobilità cittadina, recentemente illustrati dall’assessore Jolanda Riolo, non ci convincono: non solo per la tempistica, ma soprattutto perché non sembra che siano legati a una strategia complessiva”. È quanto afferma Carlo Cataldi, coordinatore regionale dei Cobas lavoro privato settore trasporti, che chiede al più presto un tavolo tecnico con l’amministrazione comunale e l’Amat.

amat via roccazzo
La rimessa Amat di via Roccazzo

“L’assessore Riolo e il presidente Antonio Gristina – dice Cataldi – convochino le parti sociali, affinché qualsiasi iniziativa che riguardi la mobilità possa essere condivisa e avvalersi del contributo di chi lavora nel settore dei trasporti. Al di là degli annunci a mezzo stampa, ci domandiamo in che modo il Comune, socio unico di Amat, voglia potenziare le linee centrali visto che l’azienda sconta una carenza cronica di mezzi. Come vuole l’assessore Riolo portare a termine entro l’anno i suoi progetti se, a dichiararlo è lei stessa, il bando per l’acquisto di 33 nuovi bus verrà sbloccato a novembre? Oggi circolano 180 vetture circa al giorno e molte zone periferiche sono rimaste ‘scoperte’ in seguito al taglio delle linee deciso lo scorso anno da Amat e Comune. L’assessore Riolo vuole forse ‘sacrificare’ ulteriormente le periferie?”

Jolanda Riolo
Jolanda Riolo

Per quanto riguarda la Ztl, “ogni ipotesi d’ampliamento non può non passare da un incremento dei bus e da una razionalizzazione dei parcheggi. Speriamo che Comune ed Amat possano fugare presto i nostri dubbi”.

A detta dei Cobas, il tavolo tecnico dovrebbe servire anche a rivedere percorsi e linee dell’intera rete urbana. “Non è più tollerabile che in una città a vocazione turistica – aggiungono Giuseppe Rizzo e Piero Giaimo, componenti del direttivo regionale dei Cobas – in autunno venga soppressa la linea 806, che collega il centro a Mondello. Così come non è possibile sostenere linee a lunga percorrenza, come la numero 100 (Oreto-Tommaso Natale), che si perdono letteralmente nel traffico e non mantengono una frequenza regolare. Ecco perché, in attesa che arrivino i nuovi bus, occorre riprogrammare anticipatamente linee e percorsi affinché si possano colmare i tragitti oggi scoperti e integrare al meglio il gommato con le linee tranviarie“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.