Condividi

Vigilanza privata, i sindacati: “Ritiro della licenza per chi non applica il contratto”

martedì 20 Novembre 2018
PALERMO 21.04.2017 -CORTEO DI PROTESTA AGENTI DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA.

E’ una proposta senza mezzi termini quella avanzata dai sindacati siciliani per stroncare il fenomeno degli appalti sottocosto presi dalle aziende che operano nel settore della vigilanza privata: il ritiro della licenza.  Un fenomeno che non accenna a ridimensionarsi, nonostante le denunce e il coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali che dovrebbero controllare ed intervenire con ammonimenti e sanzioni nei confronti di coloro che non rispettano le regole. A farne le spese sono spesso i lavoratori costretti a subire tagli agli stipendi e licenziamenti.

“In assenza di controllo sia da parte dei committenti sia da parte degli ispettorati del lavoro e delle prefetture – spiega Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia le aziende che si aggiudicano gli appalti a certe condizioni spesso non applicano il contratto di settore, non rispettano le condizioni di sicurezza, non pagano gli straordinari e le indennità, non rispettano le regole del cambio di appalto  e così via”.

vigilanza privata, ksmE in merito alla procedura di licenziamento annunciata alcune settimane da Ksm, una delle società più grandi e importanti del settore, Flauto aggiunge: “La situazione è veramente molto delicata – prosegue –  nessuno può pensare di avere la bacchetta magica e risolvere il problema. L’azienda ha sicuramente le sue colpe, spesso naviga a vista, ma anche le istituzioni competenti nel settore hanno le loro responsabilità”. 

Assieme ai sindacati Filcams Cgil e Fisascat Cisl, la Uiltucs spiega che il settore della vigilanza privata opera in appalto, “spesso si tratta di appalti pubblici, aggiudicati a tariffe molto più basse del reale costo del lavoro, ma le commissioni deputate a verificare la regolarità e congruità dell’offerta guardano soltanto al risparmio del committente fregandosene dei lavoratori e delle previsioni contrattuali, sia per quanto concerne la parte economica sia normativa”. 

Secondo Flauto “c’è probabilmente una precisa volontà politica che tiene in un ispettorato del lavoro importante come quello di Palermo, ad esempio, soltanto 5 o 6 unità di personale. Detto questo cosa, è chiaro che lo Stato e in questo caso la Regione dalla quale dipende l’ispettorato non hanno alcuna intenzione di garantire il rispetto della legge e dei contratti di lavoro, di contrastare il rischio di evasione fiscale e contributiva, che invece aiuterebbe a incrementare le entrate per lo Stato e a diffondere la cultura del rispetto delle regole. Quello che invece accade – conclude Marianna Flauto – è che viene trasmesso un messaggio esattamente inverso, ovvero che ognuno può fare quello che vuole, una sorta di anarchia diffusa che favorisce certe imprese”.

I sindacati ricordano quindi che vengano denunciate e sanzionate, anche con il ritiro della licenza, così come prevede la normativa, quelle imprese che non applicano il contratto di settore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.