Condividi

Vigili del fuoco derubati delle attrezzature mentre spengono un incendio a Catania

venerdì 15 Febbraio 2019
incendio catania

I vigili del fuoco impegnati a spegnere un incendio, sono stati prima minacciati e insultati e poi derubati di importanti attrezzature di soccorso.

E’ accaduto, come ricostruiscono i quotidiani La Sicilia e Giornale di Sicilia, due sere fa nel popoloso rione Librino di Catania dove i pompieri erano intervenuti per spegnare un rogo che era divampato al sesto piano di un condominio a otto elevazioni.

Incendio in un appartamento di un palazzo di Catania

Le persone al settimo e all’ottavo piano, bloccate da fiamme e fumo, sono state messe in salvo dai vigili del fuoco con un’autoscala. Una decina di persone è stata medicata dal personale medico delle ambulanze del 118, altre sono state trasportate in ospedale.

Durante le fasi concitate dei soccorsi qualcuno ha rubato attrezzature che si trovavano a bordo del mezzo dei vigili del fuoco. I pompieri rivelano che sono importanti ‘arnesi del mestiere’.

Roba da matti. Proporremo un’aggravante per chi deruba soccorritori e professionisti che salvano vite” ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini, commentando la notizia.

Basta con gli atteggiamenti ostili – dicono i sindacati – non sono tollerabili né ammissibili“.

A fargli da eco, il sottosegretario all’Interno con delega ai vigili del fuoco, Stefano Candiani: Occorre mettere un freno a questo assurdo fenomeno in costante diffusione. Assieme al ministro Salvini – aggiunge – stiamo pensando ad una modifica di legge che inasprisca le pene verso chi commette questo tipo di reato che, ripeto, condanniamo sotto ogni punto di vista. Sui fatti di Catania ho già parlato con il Prefetto Sammartino il quale porterà al Comando provinciale dei Vigili del fuoco, la mia vicinanza e solidarietà. Mi auguro che i responsabili siano presi nel più breve tempo possibile e perseguiti in termini di legge, senza attenuante alcuna”.

Aggiornamento: 

Intanto è giunta notizia che gli autoprotettori, maschere con le bombole di ossigeno per accedere nei locali pieni di fumo, rubati sono stati trovati, scarichi, su mezzi dei pompieri. Lo ha reso noto il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Giuseppe Verme, che ha condannato il gesto, “esecrabile, senza giustificazione e penalmente rilevante” e lo ha collegato “alla volontà di prestare personalmente soccorso a familiari bloccati nel palazzo in fiamme“.

Il furto ci ha messo in difficoltà – osserva il comandante – perché il personale non ha potuto utilizzare gli autoprotettori rubati ed é un fatto molto grave. Non ci sono scuse, ma purtroppo accade quando qualcuno ha paura“.

Il comandante Verme dell’accaduto ha già “parlato con il prefetto Claudio Sammartino” che “si recherà in caserma a esprimere solidarietà ai vigili del fuoco“.

Sarebbe bello – dice – che il quartiere chiedesse scusa per quanto accaduto, esprimendo vicinanza ai pompieri che lavorano per salvare vite umane“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.