Condividi

Violenza al Pronto Soccorso di Taormina: aggredito il primario Passalacqua

martedì 2 Luglio 2019

Violenza e paura all’ospedale San Vincenzo di Taormina, dove un disabile psichiatrico ha aggredito stamattina il primario del Pronto Soccorso Mauro Passalacqua.

A scagliarsi contro l’ex sindaco della città un soggetto con disturbi psichiatrici che ha preso di mira il medico sferrando nei suoi confronti alcuni pugni. Sull’episodio avvenuto in reparto sono in corso accertamenti da parte delle Forze dell’Ordine. Il medico, già primo cittadino di Taormina ed attuale presidente della Rete Fognante, per fortuna sta bene ma è comprensibilmente provato dall’aggressione. 

L’increscioso fatto, riguardo il quale sta arrivando da più parti solidarietà al dottore Passalacqua, ripropone in primo piano l’emergenza sicurezza al presidio di contrada Sirina, e nello specifico al Pronto Soccorso, che già in altre occasioni è stato interessato da momenti di alta tensione e preso di mira da soggetti che sono andati in escandescenza ed hanno aggredito personale medico ed infermieristico del reparto.

A più riprese, negli anni, sia da medico ed anche poi da sindaco della città (tra il 2008 e il 2013) il dottore Passalacqua ha evidenziato e vissuto coraggiosamente in prima persona le criticità e i rischi della situazione al Pronto Soccorso di Taormina. Nei mesi scorsi è stato installato dall’Asp Messina un sistema di videosorveglianza ma, a questo punto, si ripropone la necessità di trovare una soluzione che rende possibile la presenza di un presidio fisso a tutela della sicurezza degli operatori ed anche dell’utenza.

“L’aggressione al primario del Pronto Soccorso di Taormina è un atto vile nei confronti di chi fa solo il proprio dovere, afferma il direttore generale dell’Asp Messina, Paolo La Paglia che stamattina si è recato d’urgenza all’ospedale di Taormina per sincerarsi delle condizioni del Dott. Passalacqua.

“Mi sono immediatamente recato a Taormina per rendermi conto delle condizioni del dott. Mauro Passalacqua, oggetto di un vile attacco – spiega La Paglia – da parte, a quanto pare, di un disabile psichico -. Ho trovato il professionista molto amareggiato e provato, in attesa di completare tutti gli accertamenti sanitari del caso, a lui va la mia stima e vicinanza anche a nome di tutto il personale dell’Asp di Messina. Ho subito informato l’assessore regionale per la Salute, Ruggero Razza, il quale ha voluto immediatamente sincerarsi personalmente delle condizioni del dottore Passalacqua. Siamo in attesa degli sviluppi da parte dell’Autorità giudiziaria, ma faccio già presente che ci costituiremo parte civile in un eventuale procedimento a carico dell’autore di un gesto tanto più esecrabile in quanto compiuto su un operatore sanitario che faceva il suo dovere, e aveva appena detto all’interessato che lo avrebbe visitato a breve”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.