Condividi

Vullo all’attacco: «Contro me “macchina del fango”»

lunedì 16 Gennaio 2017
michele vullo

Il direttore generale dell’ospedale Papardo di Messina, Michele Vullo, ha inviato oggi una nota ai presidenti della Regione Rosario Crocetta e dell’Ars Giovanni Ardizzone. «In questi giorni – scrive il manager – è stata lanciata una campagna stampa, che da una nota inviata da due sindacati (Uil e Anaao) alla Commissione antimafia dell’Ars, tesa a lanciare ombre sui miei requisiti per poter accedere all’attuale ruolo ricoperto dell’Azienda ospedaliera Papardo, si sta concretizzando in un sistematico tentativo di abbinare il mio nome a “indagini”, e non ad accertamenti della citata Commissione».

michele vullo«Fermo restando che sarà mia cura attivare le procedure di tutela della mia persona (ci sarà pure un giudice a Berlino) attraverso i canali che il nostro sistema di garanzie offre, vorrei chiedervi se è normale che l’Antimafia si occupi di verificare il possesso dei requisiti dei direttori generali delle Aziende, nonostante ciò sia un obbligo dell’assessorato, attraverso l’acquisizione di certificazione direttamente dalle amministrazioni in cui il direttore generale ha svolto la propria attività. In ogni caso, l’acquisizione di tale documentazione, già in possesso dell’assessorato, non avrebbe dovuto comportare i tempi lunghi che stanno caratterizzando l’operato della Commissione. A meno che l’obiettivo della stessa non sia proprio quello di assecondare una campagna stampa interessata ad evidenziare che la Commissione si occupa del direttore del Papardo e non al merito della questione. A tal proposito, chiedo a voi, è normale che la commissione invii un comunicato agli organi di stampa per informare dell’avvio di un accertamento? Esistono precedenti della stessa natura? Non vi nascondo – conclude Vullo – che l’intera vicenda sembra essere tratta dall’ultimo libro di Umberto Eco, “Numero Zero”, in cui si descrive come funziona la “macchina del fango”. Ciò che mi preme, e per questo vi scrivo, è escludere che le istituzioni siano coinvolte in un’opera di così basso rango. Per il resto, “il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.