Condividi

XXXV Rapporto ICE, Giuffrè (Irritec): “Profitto come veicolo per la sostenibilità”

sabato 17 Luglio 2021

Si è svolta ieri mattina a Roma la presentazione del XXXV Rapporto ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e dell’Annuario statistico 2021 Istat – ICE sul “Commercio estero e attività internazionali delle imprese”, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.

Al centro dell’evento – introdotto da Carlo Ferro (Presidente di ICE Agenzia) e da Gian Carlo Blangiardo (Presidente Istat) – una tavola rotonda dal titolo “Fare sistema per la ripartenza delle imprese sui mercati internazionali” che ha visto tra gli altri, la partecipazione di Giulia Giuffrè, Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice della Sostenibilità di Irritec S.p.A., una azienda fondata in Sicilia nel 1974 e oggi tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione con 15 sedi in tutto il mondo e oltre 800 dipendenti.

Durante il suo intervento Giulia Giuffrè – recentemente insignita dal Global Compact delle Nazioni Unite del titolo di SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua – ha sottolineato “il ruolo fondamentale di ICE, quale facilitatore e volano per le imprese italiane che, come Irritec, si rivolgono al mercato estero con il duplice obiettivo di promuovere il Made in Italy di qualità e di generare valore per il mercato locale”.

Nel corso del dibattito, Giulia Giuffrè ha poi invitato le aziende italiane ad abbracciare un nuovo modello di impresa dove “il profitto, non è finalità ultima, ma diventa veicolo per perseguire gli obiettivi di beneficio comune, in primis la sostenibilità. Quest’ultima rappresenta, infatti, una leva strategica per il business e un vantaggio competitivo sul mercato. Pensiamo, per esempio, alla gestione “intelligente” della plastica, uno degli aspetti su cui Irritec ha deciso di investire attraverso il progetto Green Fields, che incoraggia gli agricoltori al recupero dei rifiuti plastici del campo agricolo, assicurandone una seconda vita”.

Insieme a Giulia Giuffrè, hanno preso parte alla tavola rotonda anche l’imprenditrice Caterina Pancotto e il Presidente di Adler Group, Paolo Scudieri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.