Condividi

ZES, Sicilia in grave ritardo: “Inaccettabile l’esclusione di Messina”

mercoledì 28 Febbraio 2018
messina

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di CapitaleMessina a firma di Gianfranco Salmeri.

 


Gianfranco Salmeri
Gianfranco Salmeri

La notizia è sicuramente positiva: il 26 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regolamenta le ZES, le Zone Economiche Speciali.

Adesso si può finalmente partire, e sono le Regioni a dover proporre al Governo le aree interessate ed il piano strategico per l’istituzione delle nuove zone speciali. Le regioni Campania e Calabria sono già in fase avanzata di programmazione, la Sicilia è invece in grave ritardo, grazie all’inerzia dell’esecutivo precedente. Ma non si deve perdere tempo ulteriormente, perché si rischia di perdere la competizione con le altre regioni per attrarre aziende ed investitori.

L’altra buona notizia è l’aumento della superficie complessiva da utilizzare per le ZES, che per la Sicilia è stata aumentata da 4 mila ettari a 5.580. Questo risultato si deve all’azione politica del Governo Musumeci, che in sinergia con la Sardegna ha ottenuto un incremento legato alla maggiore superficie territoriale delle due isole.

Ma le Zone siciliane rimangono sempre due, e secondo l’orientamento del Governo sono Palermo e Catania, sedi di Autorità portuale.

È chiaro che non possiamo accettare che Messina sia l’unica città metropolitana del Sud a rimanere esclusa dai benefici delle ZES. Cosa fare quindi? La soluzione migliore, per noi, sarebbe quella di emendare la legge 123/17 per consentire l’istituzione di una terza ZES siciliana autonoma, obiettivo difficile e di lungo termine che va perseguito, ma nel frattempo non possiamo aspettare e rischiare di perdere questo “treno”. Bisogna quindi prepararsi ad ipotesi subordinate; ad esempio quella dell’inclusione in altra istituenda ZES, grazie all’art. 4 comma 2 della legge, che prevede che la Zona Economica Speciale possa essere costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico funzionale, e che comprendano al proprio interno almeno un’area portuale.

capitalemessinaL’idea è quella, in sintesi, di estendere la ZES di Catania o di Palermo, alle aree retroportuali del territorio messinese, ed è quello che ci aspettiamo che faccia il Governo Musumeci, convinti che nessuno possa immaginare di penalizzare la terza città metropolitana dell’isola. Soprattutto adesso che, con l’aumento della superficie massima regionale per l’istituzione delle ZES, la “coperta” è diventata meno corta, e diventano meno giustificate eventuali resistenze di Palermo e Catania a cedere territorio a Messina.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.