Condividi

Zfm: al presidio di Irosa continua la mobilitazione dei 133 comuni montani della Sicilia

venerdì 12 Febbraio 2021

La battaglia per l’istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia continua e giunge oggi al 62esimo giorno.

Al presidio di Irosa continua la mobilitazione dei 133 sindaci coadiuvati dal comitato promotore della legge, nella speranza di sensibilizzare i deputati di Camera e Senato affinché accolgano le loro istanze.

Oggi al camper che fa da base logistica per il presidio ci sono il presidente del consiglio comunale di Aidone (En) e il sindaco di Capizzi (Me).

“Oggi siamo al 62° giorno di presidio ad Irosa per manifestare in favore della promulgazione della legge sulle Zone Franche Montane in Sicilia. – dice il presidente del consiglio comunale di Aidone – Una grande opportunità per noi nella speranza che si inverta la tendenza dello spopolamento di queste terre che hanno tanto da offrire perché bellissime naturalisticamente e con tanti monumenti e tradizioni storiche e che quindi andrebbero protette e difese perché sono fragili e rischiano di scomparire”.

“Il comune di Capizzi – dice il sindaco Principato  – con la propria presenza è vicino al comitato organizzatore e sostiene con forza l’iniziativa per l’ Istituzione delle zone Franche Montane il cui iter è stato avviato da diverso tempo ed attendiamo pazientemente che la deputazione nazionale provveda al più presto all’approvazione della legge che ad oggi rappresenta l’unica reale misura per colmare il divario economico che vede penalizzati fortemente i nostri territori. Chiediamo ai nostri parlamentari di fare presto al fine di non fare morire i nostri piccoli comuni che a causa dello spopolamento rischiano l’estinzione con pagamento una grave perdita culturale e di tradizioni. Non toglieteci la speranza di poter continuare a vivere i nostri territori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.