Condividi

Vertenza Asu, presentato all’Ars ddl per la stabilizzazione

mercoledì 1 Agosto 2018
asu sicilia pip

“Esprimiamo il nostro apprezzamento per la presentazione all’Ars di un disegno di legge sulla stabilizzazione dei lavoratori Asu. Un testo che va incontro alle nostre richieste e a quelle degli altri sindacati che hanno firmato la proposta da noi già presentata all’Assessorato al lavoro”. Lo dicono Vito Sardo e Mario Mingrino del Csa Dipartimento Asu Sicilia.

mingrino sardo asu csa
Mario Mingrino e Vito Sardo (CSA)

“Il ddl – aggiungono – ha il merito di parlamentarizzare la vertenza dando una risposta concreta a tutti i 5.000 Asu interessati. Dopo quasi 20 anni di lavoro in enti pubblici e privati ci aspettiamo che le istituzioni diano finalmente attuazione al loro diritto alla stabilizzazione più volte sancito in diverse leggi regionali”.

“Ringraziamo il primo firmatario del provvedimento – concludono Sardo e Mingrino – l’onorevole Calderone, gli onorevoli Cannata e Lo Curto che seguono la vicenda da tempo e tutti gli altri deputati che hanno sottoscritto il testo, per l’attenzione e la sensibilità mostrata. Ci aspettiamo che l’Assemblea lo calendarizzi al più presto per risolvere finalmente la questione in modo definitivo”.

Tommaso Calderone, del gruppo parlamentare di Forza Italia, primo firmatario del ddl spiega: “Un disegno di legge che coniuga diverse esigenze, a cominciare da quella che garantisce al lavoratore precario un traghettamento verso la pensione. È inoltre previsto un contributo interessante per i lavoratori che non hanno più particolare interesse alla stabilizzazione, garantendo alla Regione una notevole economia di spesa, con la garanzia di un contributo fino al 2038, come già fatto per altre categorie e come richiesto da molti Enti utilizzatori.

Con tale normativa inoltre – continua – i datori di lavoro assicureranno l’occupazione con contratti a tempo indeterminato, anche parziali non inferiori a 18 ore settimanali, con un compenso netto non inferiore a quello percepito in qualità di lavoratore socialmente utile. Il percorso non sarà breve e sarà complicato, ma c’è fiducia e volontà per garantire un futuro a coloro i quali vivono una difficile condizione lavorativa”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.