Condividi

Al mercato Ballarò di Palermo cibo venduto tra rifiuti e percolato: i commercianti presentano una petizione

venerdì 21 Settembre 2018
ballarò rifiuti

L’associazione Comitati Civici Palermo ha depositato in Comune e all’Ufficio di Igiene una petizione firmata da oltre trenta commercianti di Ballarò. Attraverso questo documento viene chiesta con forza la bonifica del mercato, in particolare di piazza del Carmine che versa in condizioni igieniche spaventose.

ballarò rifiutiQuesto costituisce un pericolo per chi compra alimenti che stanno a stretto contatto con agenti patogeni che proliferano nei contenitori della Rap, che non vengono mai puliti né sanificati, e sul selciato imbrattato dal percolato e da rifiuti di ogni genere. I commercianti, stanchi ed indignati, hanno promosso una raccolta di firme con l’aiuto della nostra Associazione, da sempre sensibile ai temi della salute e del decoro dei cittadini. Seguiremo gli sviluppi della vicenda, mettendo in campo, se necessario, altre azioni civili” scrive Giovanni Moncada presidente dell’associazione.

 

Di seguito il testo integrale della petizione:

Al signor sindaco del comune di Palermo Leoluca Orlando

Oggetto: Richiesta di intervento a piazza del Carmine a tutela della salute pubblica Palermo,19 sett. 2018

Siamo un gruppo di commercianti di Ballarò e vogliamo segnalare il grado di sporcizia, diventato intollerabile, della zona che gravita intorno a piazza del Carmine.

Si tratta di una zona dove vengono commercializzati alimenti sfusi, carne, pesce, frutta e verdura, esposti ai batteri patogeni che proliferano nei cassonetti mai sanificati, posti a ridosso della merce esposta.

Anche la pavimentazione è sudicia e maleodorante a causa del percolato che si forma per il conferimento continuo e incontrollato di rifiuti anche organici.

Chiediamo che siano sostituiti i cassonetti semidistrutti e incredibilmente sporchi con altri dotati di coperchi e che sia ripulita con periodicità giornaliera la pavimentazione stradale con idropulitrice e disinfettante, al fine di eliminare il fetore continuo ed insopportabile, specialmente nelle ore più calde, ed il pericolo concreto di malattie sia per i residenti che per chi compra la merce esposta ad ogni tipo di batteri.

Restiamo fiduciosi in un pronto accoglimento di proposte che mirano esclusivamente alla salvaguardia della salute dei residenti e di quella dei cittadini tutti, turisti compresi, che esprimono a noi commercianti il loro profondo disappunto per il vergognoso degrado del nostro mercato storico. Seguono 35 firme dei commercianti della piazza del Carmine“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it