Condividi

Caso firme false a Siracusa, sequestrati gli elenchi di tutte le liste civiche

giovedì 22 Dicembre 2016
sindaco di Siracusa

Nebulosa giudiziaria al comune di Siracusa. In questi giorni la polizia giudiziaria, su delega della Procura locale, ha passato diecimila firme al setaccio nei locali dell’ufficio elettorale acquisendo gli elenchi dei sottoscrittori di dodici liste presentate alle Comunali del 2013. L’inchiesta sulle firme false quindi si allarga in modo evidente: nei giorni scorsi nel mirino erano finite le liste “Rinnoviamo Siracusa” e “Garozzo sindaco” a supporto del sindaco del Pd, ora sono state prelevate dagli inquirenti le sottoscrizioni di altre 12 civiche che sostenevano altri sei candidati sindaci.

Sono state “risparmiate” soltanto le liste di partiti e movimenti che, poiché espressione di forze politiche presenti all’Ars, non avevano bisogno di presentare le firme: Pd, Megafono, 5 stelle e Pdl. Elenchi fotocopiati o firme contraffatte sono stati analizzati dalla procura, controllati elenchi di tutte le liste civiche mentre quelli di “Rinnoviamo Siracusa” erano già stati esaminati. Proprio il capolista di “Rinnoviamo Siracusa”, Giuseppe Patti, ha presentato esposto in cui si denunciavano “anomalie” nella raccolta e nella presentazione delle firme. La procura ha già disposto accertamenti su queste liste e sette persone, tra cui l’ex presidente della Provincia Armando Foti (fratello dell’ex sottosegretario Dc Luigi Foti) sono finite nel registro degli indagati.

Il procuratore Francesco Paolo Giordano ha creato un gruppo di lavoro che amplierà il campo dell’indagine alle altre liste attraverso lo studio di perizie calligrafiche e convocazioni dei sottoscrittori. È un caso speculare rispetto a quello di Palermo, dove la bufera ha investito i 5 stelle ma più elevato nel capoluogo è il livello degli indagati (ci sono 5 parlamentari) e ad accendere gli animi è stata la decisione degli stessi di avvalersi della facoltà di non rispondere.

Tre eletti fanno parte di Rinnoviamo Siracusa e sono accusati di aver fotocopiato elenchi; falso ideologico invece per sette attuali consiglieri provengono invece dalla lista “Garozzo sindaco” che sarebbe stata supportata da firme contraffatte. Nel caso della lista del sindaco, però, anche escludendo le irregolari potrebbe restare in piedi un numero di firme sufficiente a supportare le candidature presentate. “Il procedimento farà il suo corso — afferma Giuseppe Patti — ma il dato politico è importante. L’elezione di dieci consiglieri, fra cui il presidente, potrebbe essere viziata da un’illegittimità di fondo. È una questione davanti alla quale non si possono chiudere gli occhi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.