“Il lupo perde il pelo, ma non il vizio e la politica si prepara ad approvare una porcheria“, dichiarano il segretario generale e il segretario regionale della Cisl Funzione pubblica siciliana Gigi Caracausi e Paolo Montera. “Nel ddl sui precari esitato dalle commissioni parlamentari – spiegano -, è stata aggiunta un’appendice che di fatto apre a nuove assunzioni con contratti di lavoro flessibile. Contratti che potranno essere sottoscritti dalla Regione, dai Comuni, nella Sanità. Insomma -aggiungono Caracausi e Montera – mentre non si riesce a dare un futuro certo alle migliaia di precari che attendono una stabilizzazione da decenni, governo e Ars non possono pensare di creare nuovo precariato. Uno scandalo: il presidente Ardizzone cancelli quella porcheria legislativa e l’Ars lavori a norme serie e utili per i lavoratori e per la nostra terra“.
Giallo assunzioni nella manovra all’Ars. C’è un comma sospetto. Apre le porte a nuovo precariato?
mercoledì 28 Dicembre 2016

Comincia in salita, ma era scontato, l’esame a sala d’Ercole dell’esercizio provvisorio e del collegato disegno di legge sui precari. Ieri l’aula ha incardinato i due testi, sui quali incombono i fascicoli degli emendamenti presentati dai deputati. Per il ddl precari gli emendamenti sono 110 mentre quelli depositati per modificare l’esercizio provvisorio sono 21. In base all’ordine dei lavori, oggi l’aula comincerà con l’esame degli articoli e degli emendamenti del ddl precari, poi passerà all’esercizio provvisorio. Difficile che i due testi siano approvati entro questa sera. Probabile dunque che i lavori procedano anche domani.
Intanto, la manovrina si tinge di giallo. Con un comma contestato che sembrerebbe alludere alla possibilità di un nuovo ricorso al precariato. La norma è apparentemente nel segno dei buoni propositi, perché conferma- in linea di principio- lo stop a nuove assunzioni. La penna del legislatore, per poca chiarezza o per volontà di ricorrere nuovamente al precariato, sarebbe scivolata nella stesura delle righe conclusive del comma. Eccole: “In deroga alle disposizioni di cui al presente comma, qualora tra il personale con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di cui al presente articolo non siano presenti figure professionali necessarie all’espletamento delle funzioni e dei servizi istituzionali, le amministrazioni interessate possono instaurare rapporti di lavoro flessibile”. Il problema consiste nel fatto che quel comma è relativo ad attività della Regione e dei comuni. Quindi, implicitamente, potrebbe esser utilizzato per quegli enti. Quelle parole hanno fatto balzare dalla sedia i sindacalisti, che temono l’ennesima norma-trappola.
Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 14 Maggio 2025