GUARDA LE FOTO IN ALTO
Il Liceo scientifico Albert Einstein di Palermo vince i Giochi della Chimica per l’edizione 2021/2022: alcuni ragazzi del plesso scolastico sono arrivati alle finali nazionali, che si svolgeranno in presenza a Roma, dal 25 al 27 maggio.
Alle finali regionali hanno partecipato quasi 6600 studenti che si sono connessi da remoto, per via della pandemia da Covid 19, sulla piattaforma SCI contenenti i quesiti delle tre classi di concorso, già visibili insieme alle risposte corrette.
Una gara che ha rilevato le eccellenze palermitane, “Quattro ragazzi si sono classificati al primo posto ottenendo il punteggio più alto, per quanto riguarda la Regione Siciliana, e andranno in finale nazionale. Per me è motivo di grande soddisfazione, la prima volta che il liceo Einstein era presente a questa iniziativa che ho voluto proporre, ritenendo che le mie classi potessero affrontare questa gara. Ed è andata benissimo, perché hanno avuto il punteggio più alto di tutta la Sicilia”, afferma la professoressa Adriana Causa, che ha preparato i ragazzi., insegnante di scienze naturali presso il liceo Einstein di Palermo, nonché docente referente dei giochi della chimica ed.2021/2022.
Giochi della Chimica consistono in quesiti a risposta multipla su tutti i programmi di chimica generale, inorganica ed organica, che interessano i cinque anni scolastici.
Esattamente, i Giochi della Chimica, rivolti a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane, hanno l’obiettivo di stimolare nei giovani l’interesse per questa disciplina. Organizzati dalla Società Chimica Italiana su affidamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si svolgono grazie al supporto operativo delle Sezioni della Società che curano la fase regionale dei Giochi. Recentemente il MIUR ha inserito i Giochi e le Olimpiadi della Chimica tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori. La fase regionale, che consiste nella soluzione di problemi a risposta multipla, è aperta a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori suddivisi in tre Classi di Concorso: A, B, C. La classe A è riservata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore, la classe B è riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti non compresi tra quelli di seguito indicati e, infine, la classe C è riservata agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.
La fase regionale dei Giochi della Chimica si svolge normalmente all’inizio del mese di maggio con il supporto delle Sezioni della SCI che curano l’organizzazione a livello locale delle Finali Regionali. Ovviamente i quesiti sono differenziati in base alle Classi di Concorso ma sono comuni a livello nazionale e le Finali Regionali iniziano contemporaneamente in tutte le sedi con l’apertura dei plichi contenenti i quesiti. I primi classificati delle tre Classi di Concorso di ogni Finale Regionale partecipano alle Finali Nazionali.
Nel corso delle fasi preliminari viene selezionata una squadra costituita da 8 studenti che sarà sottoposta ad un allenamento intensivo di una settimana ad opera di giovani docenti e ricercatori universitari. Al termine di questo primo allenamento vengono scelti i quattro studenti che comporranno la squadra italiana per le Olimpiadi Internazionali della Chimica e che saranno ulteriormente allenati per un’altra settimana immediatamente prima della partenza per le Olimpiadi.