Condividi

Disastro ambientale a Bellolampo, chiesta l’assoluzione di Cammarata

mercoledì 8 Novembre 2017

La Procura Generale ha chiesto l’assoluzione dell’ex sindaco di Palermo Diego Cammarata al processo d’appello nato dallo sversamento del percolato nella discarica di Bellolampo.

Cammarata era stato assolto in primo grado. L’assoluzione è stata chiesta anche per tutti gli altri imputati tranne che per Vincenzo Galioto, l’ex presidente del consiglio di amministrazione dell’Amia, la municipalizzata che gestiva la discarica, già prosciolto dal tribunale, e Orazio Colimberti, ex direttore generale della società e unico condannato in primo grado. Per Galioto sono stati chiesti 3 anni e 6 mesi, 3 per Colimberti.

Gli imputati rispondevano a vario titolo di disastro ambientale, avvelenamento di acque, discarica abusiva, traffico di rifiuti. A Cammarata e l’ex liquidatore dell’Amia, Gaetano Lo Cicero veniva contestata anche l’accusa di abuso d’ufficio, perché secondo i pm avrebbero rimosso illegittimamente il direttore di Bellolampo, Giovanni Guicciardi, per disaccordi sulla gestione della discarica.

Molti dei reati contestati vennero dichiarati prescritti dal tribunale. Tra gli imputati c’erano: Nicolò Gervasi, Aldo Serraino, Pasquale Fradella, Antonino Putrone, Fabrizio Leone, Luigi Graffagnino, Mario Palazzo.

Il procedimento nasce da un’inchiesta sullo sversamento del percolato nella discarica di Bellolampo. Il liquido, secondo i consulenti dell’accusa, si sarebbe infiltrato nelle falde acquifere e in quattro pozzi privati della zona in cui vennero trovate tracce di solfiti, nitrati e metalli. Il liquame, inoltre, tracimato a valle, avrebbe inquinato il torrente Celona che alimenta il canale Passo di Rigano, le cui acque finiscono nel mare del quartiere Acquasanta. I pm, in primo grado, avevano chiesto condanne a mezzo secolo di carcere.

La sentenza è prevista per il 18 gennaio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.