Condividi

La Banca del Germoplasma per la Giornata mondiale delle api

lunedì 23 Maggio 2022

Si è svolta ad Ucria, presso la Banca  del Germoplasma dei Nebrodi, la Giornata mondiale delle api.

L’evento ha permesso di portare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l’importanza in generale di tutti gli impollinatori, api in particolare, per la sicurezza alimentare nonché per la sussistenza di milioni di persone, per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.

Alla presenza dell’Assessore Vincenzo Astone del Comune di Ucria, del Direttore della Banca del Germoplasma nonché del Parco dei Nebrodi Ignazio Di Gangi, dei rappresentanti dell’Associazione Regionale Apicoltori Sicilia Carmelo Siracusano,  Amici della Terra club Nebrodi Maria D’Amico, Ambiente Sicilia Nicolino Romano,  Salvatore Migliore per il Museo naturalistico La Petagna unitamente al direttivo dei Rangers International -promotori del progetto Ape Day -si  è discusso del ruolo delle api, essenziali per mantenere in vita specie vegetali che rischierebbero altrimenti  l’estinzione.

La giornata, patrocinata dall’Ordine dei Geologi, dalla Società Italiana di Geologia Ambientale, dal CESV Messina, oltre che dalla Fondazione Mancuso ONLUS e dal Parco dei Nebrodi ha permesso un approfondimento “sul campo” dedicato al ruolo delle api per la produzione globale di cibo: senza questi preziosissimi insetti difficilmente saremmo circondati dalle piante, domestiche e selvatiche, che caratterizzano il paesaggio dei Nebrodi e la nostra stessa dieta.

Eppure sia inquinamento che cambiamento climatico stanno influendo negativamente: ne costituisce un esempio la lista rossa della IUCN che ha valutato a  rischio di estinzione numerose  specie di api che contribuiscono all’impollinazione di colture alimentari in Europa e Nord America.

Ecco il perché della giornata di educazione ambientale cui hanno partecipato gli studenti delle scuole elementari e medie di Ucria e una delegazione della Fondazione Mancuso Onlus, guidata dal segretario Antonino Morabito, che ha trascorso una speciale giornata in natura, accompagnati  dalle descrizioni degli esperti e anche di un preparatissimo naturalista autodidatta, Riccardo Nicomedi.

E’ importante conoscere per tutelare il nostro prezioso ambiente commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.