Condividi

Giornata mondiale degli oceani: 10 curiosità che forse non sapevi

martedì 8 Giugno 2021

L’8 giugno si celebra la Giornata mondiale degli oceani, i polmoni blu del nostro pianeta e parte importante della biosfera.

La Giornata è stata istituita l’8 giugno del 1992 a Rio de Janeiro, durante il Vertice sull’ambiente, e dal 2008 è riconosciuta anche dalle Nazioni Unite.

L’intento è quello di salvaguardare il polmone blu del nostro pianeta che rilascia più del 50% dell’ossigeno che respiriamo ed è in grado di assorbire un terzo dell’anidride carbonica prodotta. Inoltre fornisce cibo e sostentamento a miliardi di persone.

La Giornata mondiale degli oceani offre ai governi di tutto il mondo l’opportunità di informare le persone sull’impatto delle attività economiche e delle azioni umane sugli oceani.

In vista del Decennio delle Nazioni Unite sulla scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile, dal 2021 al 2030, il tema della giornata mondiale di quest’anno è “L’oceano: vita e mezzi di sussistenza“. Lo scopo è quello di rafforzare la cooperazione in tutto il mondo per “sviluppare la ricerca scientifica e le tecnologie innovative in grado di collegare la scienza oceanica con le esigenze della società“.

Curiosità sugli oceani che forse non sapevi

  1. Oltre tre miliardi di persone fanno affidamento sull’oceano per il proprio sostentamento. Si stima che una persona su 5 dipenda dal mare o dagli oceani.
  2. L’oceano contiene il 50-80% di tutta la vita sulla Terra.
  3. Solo l’uno per cento dell’oceano è protetto legalmente.
  4. Le fioriture di alghe dannose sono in aumento; possono causare massicce uccisioni di pesci e contaminare i frutti di mare con le tossine.
  5. Gli oceani aiutano a ridurre il cambiamento climatico immagazzinando grandi quantità di anidride carbonica. Ma l’aumento dei livelli di carbonio disciolto rende l’acqua di mare più acida.
  6. Circa il 70% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto dagli oceani.
  7. Il mare ospita la più grande struttura vivente del mondo: la Grande Barriera Corallina. È lunga 2.600 km e può essere vista dalla Luna.
  8. Abbiamo esplorato solo circa il cinque per cento degli oceani del mondo e ce ne sono molti altri che devono essere studiati.
  9. Secondo il World Register of Marine Species (WoRMS), attualmente ci sono almeno 236.878 specie marine nominate.
  10. Il 90% di tutta l’attività vulcanica della terra avviene negli oceani.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.