Condividi

AstraZeneca: dopo il blocco, cosa aspettarsi dal mix dei diversi vaccini

lunedì 14 Giugno 2021

Adesso che AstraZeneca è stato vietato per gli under 60, si fermano pure le somministrazioni delle seconde dosi. In alternativa, verrà impiegato un vaccino a mRNA tra Pfizer e Moderna, per i quali non ci sono evidenze di trombosi nei vaccinati.

Questo cambio di strategia rende chiaramente marginale l’utilizzo di Vaxzevria nella campagna vaccinale. Su quali dati si basa quindi la scelta di utilizzare un vaccino diverso per la seconda dose? Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico Scientifico, parla di “studi già disponibili che documentano il vantaggio della combinazione”.

Da questi studi si evince che la somministrazione di una prima dose di Astrazeneca abbinata al richiamo con Pfizer produce una forte risposta immunitaria, senza particolare aumento degli effetti collaterali già conosciuti. Il mix di vaccini quindi può portare a un immunizzazione di sei volte superiore rispetto alla sommministrazione di due dosi uguali.

Sono tre gli studi che confermano la vantaggiosità del mix: il primo ha visto coinvolti 340 operatori sanitari, di cui 61 hanno ricevuto una prima dose di Astrazeneca e una seconda di Pfizer a distanza di 10-12 settimane. Da questa ricerca è emerso anche che la combinazione può fornire al sistema immunitario diversi modi di riconoscere il patogeno.

Il secondo, che ha coinvolto 676 persone, 441 hanno ricevuto una dose di Pfizer a 8 settimane di distanza da una dose iniziale di Astrazeneca e ha mostrato, anch’esso, pochi effetti collaterali e una forte risposta anticorpale a due settimane dal richiamo.

Il terzo, che ha coinvolto 26 persone, conferma che la vaccinazione eterologa Astrazeneca/Pfizer non è associata ad eventi avversi gravi e determina una potente risposta anticorpale e suscita reattività delle cellule T.

I risultati degli studi suggeriscono che le persone che hanno già ricevuto due dosi di vaccino AstraZeneca potrebbero avere una risposta immunitaria più forte se ricevessero poi una terza dose di richiamo diversa

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.