Condividi

Rifiuti, Gelarda: “Per la RAP il futuro è sempre più nero, e lo è anche per il sistema dei rifiuti a Palermo”

domenica 8 Agosto 2021

Per la RAP il futuro è sempre più nero, e lo è anche per la tenuta del sistema dei rifiuti a Palermo“. Lo dicono Marianna Caronia e il capogruppo della Lega Igor Gelarda. “Adesso le dimissioni del direttore generale, Roberto Li Causi che fino all’ultimo ha cercato di fare del suo meglio, ma che forse oggi era diventato scomodo. Dimissioni che portano un altro elemento di grande incertezza nella organizzazione e nella gestione aziendale.- aggiungono – Vi è con tutta evidenza una grave responsabilità politica, che ricade sull’amministrazione comunale e in particolare sull’assessore Sergio Marino, spesso responsabile dei rapporti con RAP ed oggi anche del bilancio“.

Il mancato avvio di un qualsivoglia contenzioso con la Regione per i gravissimi ritardi sulla VII vasca, ma anche sui 7,5 milioni stanziati per legge a favore della RAP e mai trasferiti, conferma una precisa volontà politica che ha messo in secondo piano l’azienda e la città rispetto ai giochi di potere e ai rapporti personali dell’assessore e del sindaco con la struttura regionale. – spiegano – Non vorremmo che dietro ci fosse un ben più grave disegno per portare al fallimento l’azienda. Anche se come Lega siamo pronti a fare le barricate Perché l’azienda non fallisca“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.