Condividi

Rifiuti a Palermo, l’assessore Marino sulla Rap: “Basta catastrofismo”

lunedì 9 Agosto 2021
Sergio Marino
Sergio Marino

Decisa presa di posizione dell’assessore del Comune di Palermo Sergio Marino sulla questione legata alla Rap, la società che si occupa del ciclo dei rifiuti a Palermo: “Quanto accaduto nei giorni scorsi insieme alle dichiarazioni rese sulle vicende che riguardano la RAP impongono alcuni doverosi chiarimenti. Come è noto, e più’ volte ribadito, la Giunta ha destinato 16,1 milioni di euro del fondo vincolato per far fronte alle spese sostenute da RAP causa i maggiori costi per il conferimento dei rifiuti fuori Palermo a causa della mancata consegna da parte della Regione della settima vasca”.

“Tali extracosti sono contenuti nel PEF 2020 validato dall’ETC cioè la SRR e dovranno essere frazionati nei tre anni dal 2021 al 2023 giusta Delibera del Consiglio Comunale”.

“La RAP pertanto non ha nulla da temere circa il riconoscimento degli extracosti che, si ripete, sono dovuti dal Comune tanto è vero che la Giunta ha, con atto politico, accantonato e destinato a tal fine i 16,1 milioni di euro proprio per far fronte alle più pressanti necessità di cassa”, dichiara l’assessore al Bilancio, con delega ai rapporti funzionali con Rap che, unitamente al vicesindaco, Fabio Giambrone, tra il 18 ed il 20 agosto incontrerà i sindacati e l’Amministratore Unico di Rap per approfondire le questioni e fare il punto sulle diverse criticità aziendali.

“Tale circostanza deve indurre tutti – afferma -, dentro e fuori la RAP, a ritrovare un clima di serenità; a nulla serve ipotizzare catastrofi inesistenti se non a dare una comunicazione errata i cui effetti possono proprio indebolire la nostra azienda nel mercato in cui opera. Siamo consapevoli delle debolezze strutturali della RAP sia in termini di mezzi che di personale. Stiamo superando le prime con i fondi del PON REACT senza perciò appesantire prelievi ai cittadini, mentre per le seconde siamo in attesa di aver il Piano dei Fabbisogni del personale che l’AU dovrà trasmettere al Comune al fine di verificarne la fattibilità’ e la sostenibilità’ economica”.

“In attesa di condividere un quadro programmatico chiaro e sostenibile possiamo auspicare in un ulteriore sforzo dei sindacati e dei lavoratori tale da far uscire Palermo dalle attuali criticità’ nella raccolta’ dei rifiuti – dice ancora Marino -. Sulla ricapitalizzazione abbiamo dato ulteriore impulso agli uffici affinché portino a compimento le procedure avviate con la massima urgenza così da consolidare il patrimonio di RAP e, di conseguenza, renderla più stabile”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.