Condividi
trasferimenti in corso

Migranti, hotspot di Lampedusa sfiora 2.800 presenze

sabato 18 Febbraio 2023
Situazione sempre più complessa nell’isola siciliana dove non cessano gli sbarchi di migranti.

Altri sbarchi, durante la notte, a Lampedusa dove con 8 diversi barchini sono giunti 472 migranti. Ieri, con 20 imbarcazioni, sono invece arrivati 925 extracomunitari.

All’hotspot di contrada Imbriacola sono, al momento, presenti quasi 2.800 persone a fronte di poco meno di 400 posti disponibili. Sui natanti, bloccati durante la notte dalle motovedette della Capitaneria e della Guardia di finanza, non c’erano, come avveniva nelle scorse settimane, poche decine di migranti, ma addirittura ci sono stati sbarchi con 131, 87, 133 e 138 persone, fra cui donne e bambini.

I migranti hanno dichiarato di essere partiti da Sfax, in Tunisia, ma anche da Zuwara e El-Agelat in Libia. E’ doppio il fronte che, migliorate le condizioni del mare, sta permettendo l’esodo di centinaia e centinaia di bengalesi, egiziani, sudanesi, pakistani. Ma sono sbarcati anche migranti originari di Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Guinea, Burkina Faso e Sierra Leone. I soccorritori hanno agganciato, in acque Sar, anche più barchini, stracolmi di persone, alla deriva. Ci sono stati però anche gruppi che sono riusciti ad arrivare autonomamente sulla terraferma: 17 tunisini e siriani sono stati rintracciati, dai militari della tenenza delle Fiamme gialle, lungo la strada di Ponente. Il natante, in questo caso, non è stato ritrovato. A Cala Galera sono invece arrivati in 38, fra cui 15 donne e un minore. La barca di ferro di 7 metri non è recuperabile perché finita in mezzo agli scogli.

La Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, per provare a tamponare l’emergenza hotspot di Lampedusa ha disposto, per questa mattina, il trasferimento di 440 migranti ospiti della struttura di contrada Imbriacola. Il gruppo verrà imbarcato sul traghetto di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle. Ma sono stati programmati, sempre per la giornata di oggi, altri due trasferimenti con navi militari che potranno imbarcare 600 persone ciascuna. La Prefettura sta cercando di fare il più in fretta possibile e non soltanto perché nei padiglioni di contrada Imbriacola ci sono quasi 2.800 persone, ma anche perché – dopo gli sbarchi della notte – continuano a registrarsi segnalazioni di avvistamenti e recuperi di gruppi di migranti.

La Prefettura di Agrigento ha programmato,  il trasferimento di oltre mille migranti dall’isola

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.