Condividi
il comunicato del sindacato

Palermo, incremento orario dipendenti part-time, Marina Pagano(Usb): “Il nostro obiettivo restano le 36 ore”

mercoledì 22 Febbraio 2023

Il comunicato del sindacato Usb Palermo.

POTENZIAMENTO ORARIO A 30 ORE… GLI LSU CHE FINE HANNO FATTO?

Manifestiamo apprezzamento per l’avvio alla procedura del passaggio a 30 ore settimanali dei dipendenti part-time. Ovviamente segnaliamo che si tratta del mero adempimento di un impegno previsto nel Piano di Riequilibrio, approvato a gennaio 2022

In un momento in cui la grave crisi finanziaria dell’ente stava diventando il grande alibi per non modificare le sorti dei dipendenti a tempo ridotto, il comitato prima e successivamente il sindacato, a seguito di un impegno costante ed un attento studio, sia in termini giuridici sia in termini contabili, hanno messo a nudo le manovre maldestre perpetrate da tutte le parti attive in merito alla questione. Anche l’opinione pubblica è stata sollecitata riguardo l’argomento, attraverso tutti i canali mediatici, cosicché la politica ha dovuto prendere posizione davanti all’annosa vicenda dei lavoratori part-time e degli LSU.

Resta il fatto che le 30 ore sono uno step intermedio, che chiaramente non ci lascia soddisfatti, ma che riconosciamo essere una piccola bolla di ossigeno per i dipendenti, in attesa di raggiungere il passaggio integrale alle 36 ore. Primario obiettivo e su questo continueremo la nostra battaglia.
Non si possono però non evidenziare i dissapori che tale bacino ha dovuto patire in questi ultimi mesi:

• I part-time sono stati fondamentalmente esclusi dalla PEO, grazie ai criteri scelti dagli altri sindacati, costituendo una divisione tra i lavoratori a tempo pieno e quelli a tempo ridotto;
• Ai part-time a 30 ore è stato unilateralmente imposto di cambiare il contratto da verticale in orizzontale, in barba alle norme e ai CCNL;
• Il bacino dei part-time è stato diviso tra “i fortunati” ai quali è stato trasformato il contratto da tempo ridotto a tempo pieno (ancora non sono chiare le procedure di selezione per individuare in maniera oggettiva e trasparente tali dipendenti, aspettiamo risposte) e “il Resto” ai quali è stato “concesso” il potenziamento orario ma, all’orizzonte, si prospetta di ottenere non più di 34 ore;
• LSU, ancora una volta tutto tace dopo 25 anni di totale abbandono. Nulla potrà riparare i danni subiti ed è per questo che con uno studio di fattibilità su base normativa e finanziaria USB sostiene la stabilizzazione a 36 ore per tutti gli LSU.

Spiace evidenziare che questo modus operandi, oggettivamente discriminatorio, è stato avallato ai tavoli proprio da coloro che inneggiavano a gran voce “i dipendenti sono tutti uguali, o tutti o nessuno”. Evidenziamo che USB è stato l’unico sindacato a contrastare le nuove assunzioni, sottoponendo alla governance locale il conflitto normativo rispetto al diritto di precedenza dei lavoratori a tempo ridotto.

USB ha segnalato a livello nazionale ed europeo le problematiche del precariato degli LSU, della precarietà dei contratti a tempo ridotto e della grave condizione di povertà, per i lavoratori che concludono questo percorso inumano di precarietà andando in pensione. Anche su questo fronte abbiamo ottenuto grandi risultati, numerose sentenze di cassazione e sentenza europea a favore.

Il sindacato, per il bene e la tutela dei lavoratori, continuerà a dare “fastidio” e perseguirà ogni azione per ripristinare un senso di giustizia, abbandonato da troppo tempo, per raggiungere l’emancipazione di tutti i dipendenti. Unico ringraziamento va a tutti coloro che hanno creduto e credono in noi. Coloro che, a differenza degli altri, non chiedono la “protezione sindacale” ma la difesa dei propri diritti. Usb ed il Sindaco, in prima linea, siamo semplicemente i servitori e i garanti della tutela dei lavoratori e dei cittadini.

Speriamo che oggi il nostro Sindaco “rompa le catene” e segua la strada più coerente rispetto alle Sue volontà

Tra i firmatari Marina Paganodelegata del sindacato di base Usb Funzioni locali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.