Condividi
in futuro sarà un museo sulla città

Palazzo Corvaja: tempi incerti per la chiusura lavori

venerdì 3 Marzo 2023
Tempi sempre più incerti a Taormina per il completamento del piano di ristrutturazione di Palazzo Corvaja. Si avvicina, infatti, la stagione turistica 2023 e l’ex sede del parlamento siciliano è ancora un cantiere che necessiterà di altri mesi per il completamento delle varie attività di rifunzionalizzazione in sicurezza, che riguardano, in particolare, la sistemazione del tetto, interessato da infiltrazioni d’acqua. 
La Regione Siciliana, a suo tempo, ha finanziato i lavori di Palazzo Corvaja nel 2019 ma soltanto nel 2021 sono poi scattate le opere ancora in corso. Nei prossimi giorni è in agenda un sopralluogo del neoassessore ai Lavori pubblici, Salvo Fiumara, che venerdì scorso è stato nominato in Giunta e incontrerà la ditta incaricata per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori. 
 
L’Amministrazione attuale vorrebbe puntare sulla realizzazione di un Museo storico della Città di Taormina. Non è escluso, tuttavia, che la decisione definitiva possa poi passare al nuovo governo cittadino che si insedierà dopo le elezioni ormai imminenti, previste a maggio. Il sindaco Mario Bolognari, tra l’altro, è dell’avviso che non debba esserci il ritorno in questa struttura del Servizio Turistico Regionale, che in precedenza aveva sede al Palazzo Corvaja e che al momento si è dovuto spostare a Giardini Naxos, nei locali di questo stesso servizio. La prospettiva è quella di un utilizzo del Palazzo Corvaja come Museo sulla storia della Città di Taormina, che contempla al piano terra la parte antica di Taormina con le epigrafi al momento conservate al Teatro Antico ed al piano superiore documentazioni pittoriche, grafiche e fotografiche sulla storia della città contemporanea e sull’avvio del turismo a partire della metà dell’Ottocento ad oggi. 
 
A questo punto bisognerà vedere se i lavori da Un milione e 200 mila euro in corso, potranno concludersi già prima dell’estate o se, invece, il cantiere sarà completato dopo. Diversi cittadini di Taormina, ma anche i primi turisti che cominciano a farsi vedere in paese, osservano dal Corso Umberto e da altri punti il palazzo storico che al momento è chiuso al pubblico e che mostra le impalcature presenti nella struttura. I lavori stanno ponendo rimedio alle infiltrazioni di acqua che provenivano dal tetto, ma anche all’ammaloramento degli intonaci, ed è in atto poi la sistemazione degli infissi, con una serie di adeguamenti statici mirati a garantire la fruizione del bene in piena sicurezza. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.