Condividi
il caso

Messina, cantieri per i parcheggi: esposto UilTrasporti alla Guardia di Finanza

mercoledì 15 Marzo 2023
Ci sono le proteste dei commercianti e le richieste di confronto e condivisione delle scelte da parte di Consigli di Municipalità e consiglieri comunali. I cantieri per i parcheggi d’interscambio dopo due mesi di polemiche finiscono adesso all’attenzione della Guardia di Finanza su esposto della Uil Trasporti.
Il sindacato  chiede alla Guardia di Finanza di verificare il profilo di legittimità e di accertare la sussistenza dei requisiti tecnici rispetto a quanto richiesto nel bando  ai fini dell’accesso ai finanziamenti regionali ottenuti per il progetto.
Con un esposto presentato lunedì al comando provinciale della Guardia di Finanza di Messina  la Uiltrasporti chiede di verificare se le opere poste in essere per la realizzazione dei parcheggi di interscambio rispondano ai requisiti richiesti dal bando regionale. Sotto osservazione la relazione tecnica con cui il Comune ha avuto accesso ai finanziamenti per 18 posteggi chiamati di “interscambio”.
Ovviamente l’obiettivo non è ostacolare opere o cantieri pubblici – esordisce il segretario generale della Uiltrasporti Messina Michele Barresi – ma chiediamo di verificare se nell’impiego di risorse pubbliche siano stati garantiti  criteri di legittimità e utilità pubblica o al contrario se i 17 milioni di euro spesi per tali opere potevano essere meglio impiegati.  Da principio non riteniamo gran parte delle opere in questione realmente funzionali ad un piano parcheggi proficuamente integrato con un piano di mobilità sostenibile e sinergico con il trasporto pubblico locale ma, al contrario, non sussistendo tali condizioni come dimostrano i malumori di queste settimane dei cittadini, delle circoscrizioni e dei commercianti, il rischio è che si sia deciso di utilizzare risorse pubbliche in maniera poco utile alla città fino in taluni casi a compromettere o ridurre la stessa viabilità cittadina”
Nei dettagli dell’esposto, presentato congiuntamente dalla Uiltrasporti e dall’ingegnere ai trasporti Sergio Bruno, che ha collaborato col sindacato, si pone all’attenzione della GDF come molte delle opere oggi cantierate non si possano configurare come “nuovi parcheggi” così come richiesto nel bando regionale pubblicato su GURS n.32 del 27 Luglio 2018 , per un importo di  17.525.000 e riportato nella relazione tecnica del progetto, in quanto realizzati in zone già adibite precedentemente a posteggi, alcuni dei quali con sosta a pagamento altre con sosta libera. Di fatto non si realizzerebbe un incremento degli stalli di sosta, come è facilmente rilevabile ad esempio nel parcheggio denominato “viale Europa est” dove da 116 stalli precedenti, il progetto ne prevede 100 “nuovi”, con perdita del 16% dei posti fino ad oggi disponibili e quindi il contrario dell’obiettivo del bando, finalizzato ad incrementare il numero di stalli disponibili.
Sempre nell’esposto si evidenzia come non si profilerebbe in molte delle opere il requisito di “posteggi di interscambio” in quanto trattasi in buona parte di aree ubicate nel centro cittadino, mentre i parcheggi  di interscambio, per definizione, trovano realizzazione in periferia o lungo le tangenziali per ovvi motivi funzionali ed i gravi disagi che i cittadini stanno lamentando in queste settimane ne rappresentano un’ovvia conseguenza. Si chiede inoltre nell’atto, di verificare la dichiarazione analitica redatta dal comune di Messina nella relazione tecnica sul “volume di traffico veicolare potenzialmente assorbito dai nuovi parcheggi”, elemento che presenterebbe ulteriori contraddizioni e discrasie anche in merito al reale volume di servizio pubblico di trasporto urbano disponibile a Messina necessario ad intercettare i flussi  nell’interscambio con il mezzo privato in un numero così elevato di posteggi.
“Considerato che non tutti i cantieri sono stati avviati, si ritiene necessario verificare la legittimità degli atti – si conclude nell’esposto alla GDF – e nelle more porre in essere tutte le azioni che si ritenessero opportune per evitare possibili futuri danni erariali e possibili contenziosi legati alle gravi ripercussioni sul tessuto economico e sociale cittadino che si stanno progressivamente riscontrando all’avvio dei lavori”
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.